L’usura sopravvenuta
Una questione dibattuta in tema di usura concerne il fenomeno della c.d. usura sopravvenuta, ed in particolare l’individuazione dei rimedi ad essa...
Rapporti mora-usura post Sezioni Unite: un primo bilancio
Sommario: 1. Gli interessi usurari – 2. L’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori: introduzione al problema –...
Contrasto all’usura ed interessi moratori: la soluzione delle Sezioni Unite
Cass. civ., Sez. Un., sentenza 18 settembre 2020, n. 19597, Pres. Mammone, Rel. Nazzicone Con ordinanza interlocutoria del 22 ottobre 2019, n...
Le ultime della S.C. sul binomio mora-usura. La rimessione alle SS.UU
La Corte di Cassazione, con due recentissime pronunce depositate ad ottobre u.s. a distanza di pochissimi giorni, è tornata ad occuparsi del...
Interessi moratori e usura nel contratto di mutuo
Sommario: 1. Introduzione – 2. Natura giuridica degli interessi moratori – 3. Usura e interessi moratori – 4. Vaglio di...
Contratto bancario usurario: usura sopravvenuta e tutele (l’obbligo di negoziazione)
Sommario: 1. Introduzione – 2. L’usura sopravvenuta – 3. La clausola di negoziazione 1. Introduzione L’usura è quel fenomeno...
L’usura pecuniaria sopravvenuta: le Sezioni Unite alla luce del contesto normativo vigente
Per usura pecuniaria si intende la pattuizione di interessi oltre la soglia stabilita dalla legge in corrispettivo di una prestazione di denaro...
Ammissibilità e rilevanza della c.d. usura sopravvenuta
Con l’entrata in vigore della legge n. 108 del 1996 è stato ridefinito il quadro complessivo del reato di usura previsto all’art. 644 del codice...
La tesi della sommatoria degli interessi dopo l’ordinanza n. 23192 del 4/10/2017 della Cassazione
“È noto che in tema di contratto di mutuo, l’art. 1 della l. n. 108 del 1996, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli...
Interessi ultralegali: nullità rilevabile d’ufficio, anche in Cassazione
Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza 28 giugno 2017, n. 16188 Presidente Nappi – Relatore Di Marzio Il fatto Un istituto di credito...
Il criterio del “cumulo” ed il cosiddetto “tasso complessivo” ovvero il T.E.MO
Nel settore del contenzioso bancario, il criterio del “cumulo” o “sommatoria” è un motivo di doglianza la cui ricorrenza è di palmare rilevanza...
Usura: CTU non necessaria, la questione controversa è di natura giuridica
“Al CTU non può essere devoluta la risoluzione delle questioni di mero diritto insorte tra le parti in ordine ai criteri di determinazione...