Ragionevole durata del processo e Cedu
La “resilienza” dei giudici italiani nell’applicazione della giurisprudenza della Corte Edu: la perdurante assenza di una tutela effettiva per le...
Il diritto al non-refoulement e la scriminante della legittima difesa: il caso “Vos Thalassa”
Sommario: 1. Premessa – 2. Il fatto – 3. La pronuncia della Suprema Corte – 3.1. L’obbligo di motivazione rafforzata violato...
Aborto: spaccato di diritto tra Stati Uniti e Italia
Abstract: Cinquant’anni dopo la storica sentenza Roe v. Wade la Corte Suprema americana, con pronuncia del 24 giugno 2022, ha deciso che “la...
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione
La Camera dei deputati ha definitivamente approvato il DDL che modifica gli artt. 9 e 41 della Costituzione Italiana. Il testo, già approvato al...
Dove paga le tasse Netflix?
Negli ultimi mesi Netflix ha aumentato i contenuti italiani fruibili dal maggior pubblico che si è garantita nel Belpaese. L’aumento repentino...
La legge Merlin: la legge che salvò l’Italia
Sommario: 1. La legislazione italiana prima della legge Merlin – 2. La posizione sociale della prostitute – 3. Lina Merlin: una...
Ricongiungimento familiare: deroga alla normativa generale in tema di ingresso e permanenza in Italia
Il Testo Unico sull’Immigrazione prevede norme dirette a garantire l’unità familiare dei cittadini stranieri regolarmente soggiornanti...
Il concetto di quarantena tra storia, ordinamenti, critiche e futuro
Sommario: 1. Il concetto di quarantena – 2. L’ambito di applicazione – 2.1. Ordinamento Internazionale – 2.2. Ordinamento...
Visto per l’Italia: come fare per averlo
VISTO PER L’ITALIA: cos’è e quali tipi ci sono Il visto per l’Italia è indispensabile per transitare o soggiornare nel Bel Paese. Gli...
La “nuova” via della seta: le novità del 2019 e i vantaggi per l’Italia
Nuova via della seta: cos’è e perché è importante? Per capire le novità 2019 della nuova via della seta, facciamo un passo indietro: la via...
Come funziona la richiesta di asilo politico in Italia?
Sommario: 1. Chi è il richiedente protezione internazionale (o asilo)? – 2. Quali sono le autorità competenti? – 3. Chi ha diritto...
DINIEGO DI CITTADINANZA: l’interesse alla sicurezza nazionale giustifica una motivazione anche “per relationem”
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II-quater, 1° settembre 2015, n. 10989 a cura di Giacomo Romano Nei casi in cui il provvedimento di diniego della...