Brevi considerazioni de jure condendo sulla normativa giuslavoristica successiva alla pandemia
Come ampiamente noto, la diffusione epidemica (ben presto rivelatasi pandemica) del c.d. ‘coronavirus’, iniziata (almeno per quanto è dato sapere)...
Il whistleblowing alla luce della Direttiva UE 2019/1937
Sommario: 1. Breve excursus normativo – 2. Il contenuto della Direttiva UE 2019/1937 – 2.1. Condotte oggetto di segnalazione –...
Pensioni: termine per la restituzione delle pensioni indebite
Molto spesso ci imbattiamo in comunicazioni da parte dell’INPS che ci informa di aver contratto un debito con l’Istituto di Previdenza...
La prova illecita nel processo civile
Nel nostro ordinamento la nozione di prova illegittimamente acquista si ritrova nel campo processual-penalistico, all’art. 191 c.p.p., il...
L’evoluzione del rapporto alle dipendenze della pubblica amministrazione: linee evolutive
Sommario: 1. Il rapporto di lavoro pubblico in generale – 2. La “privatizzazione” del settore pubblico – 3. La privatizzazione: i...
Molestie sessuali sul luogo di lavoro: normativa penale e giuslavoristica
Nel linguaggio comune, con l’espressione “molestie sessuali” si tende a fare genericamente riferimento a comportamenti, anche molto diversi tra...
Infortunio sul lavoro: responsabilità esclusiva della vittima, poteri/doveri del datore di lavoro, concorso di colpa
La VI sezione civile della Suprema Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 8988 del 15/05/2020, richiamando un orientamento costante e risalente...
Consulenti del Lavoro, gli eroi invisibili di questa pandemia
a cura del dott. Davide Campese e del dott. Domenico Sisto Ode ai medici, infermieri e a tutto il personale sanitario che giorno dopo giorno...
Riders: nuove tutele
Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro, sentenza del 20 novembre 2020, n. 3570 Un altro passo in avanti per la situazione lavorativa ed i diritti...
Malattie professionali: l’evoluzione giurisprudenziale sul nesso causale
Sommario: 1. Premessa storica – 2. Le sentenze Franzese e Cozzini – 3. Il petrolchimico di Mantova – 4. Conclusioni 1. Premessa...
Criticità della messa alla prova per l’imputato maggiorenne
Investita della questione di legittimità costituzionale degli art.li 29 del D.P.R. 22 settembre 1988 n. 448 e 657-bis del codice di procedura...
La condizione giuridica del lavoratore straniero in Italia
La Costituzione italiana dichiara che la presenza dello straniero in Italia è disciplinata dalla legge in conformità alle norme e ai trattati...