fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: protezione internazionale

    Tag: protezione internazionale

    Protezione internazionale e tutela giurisdizionale effettiva

    Protezione internazionale e tutela giurisdizionale effettiva

    Sommario: 1. Oggettività della sentenza – 2. Procedimento principale e questione pregiudiziale – 3. La tipicità giuridica e giudiziale di...

    Pubblicato 10 Gennaio 2024
    • Leggi
    • 0
    La nozione di “Paesi di origine sicuri” nel D.lgs. n. 25 del 2008

    La nozione di “Paesi di origine sicuri” nel D.lgs. n. 25 del 2008

    La nozione di “Paesi di origine sicuri” nel D.lgs. n. 25 del 2008: i risvolti in punto di dovere di cooperazione istruttoria dell’autorità...

    Pubblicato 24 Ottobre 2020
    • Leggi
    • 0
    Il giudice onorario può procedere all’audizione del richiedente la protezione internazionale

    Il giudice onorario può procedere all’audizione del richiedente la protezione internazionale

    Cass. Civ., Sez. I, n. 4887 del 24 febbraio 2020 Sommario: 1. La massima – 2. Il caso – 3. La questione giuridica e la soluzione della...

    Pubblicato 19 Ottobre 2020
    • Leggi
    • 0
    Centralità del giudizio di credibilità del richiedente nel procedimento volto ad ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato

    Centralità del giudizio di credibilità del richiedente nel procedimento volto ad ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato

    Sommario: I. Normativa applicabile – I.I. Il d. lgs. 251/2007, “Attuazione della direttiva  2004/83/CE recante norme minime...

    Pubblicato 23 Marzo 2020
    • Leggi
    • 0
    Il riconoscimento e la revoca dello status di rifugiato

    Il riconoscimento e la revoca dello status di rifugiato

    Sommario: §1. Introduzione – §2. La definizione di rifugiato – §3. Le procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato – §4. Le clausole...

    Pubblicato 24 Febbraio 2020
    • Leggi
    • 0
    Audizione del minore nei procedimenti che lo riguardano: recenti sviluppi giurisprudenziali

    Audizione del minore nei procedimenti che lo riguardano: recenti sviluppi giurisprudenziali

    Sommario: 1. Il diritto di ascolto del minore nella normativa nazionale e internazionale – 2. L’estensione dell’ambito di...

    Pubblicato 23 Febbraio 2020
    • Leggi
    • 0
    Il dovere istruttorio ex officio del Giudice in tema di protezione internazionale

    Il dovere istruttorio ex officio del Giudice in tema di protezione internazionale

    Abstract: La Cassazione, con ordinanza n. 29285 del 12.11.2019, ha statuito che, in materia di protezione internazionale, incombe sul Giudice...

    Pubblicato 30 Gennaio 2020
    • Leggi
    • 0
    Protezione internazionale: illegittimo il diniego anche se l’omosessualità non è un reato nel Paese d’origine

    Protezione internazionale: illegittimo il diniego anche se l’omosessualità non è un reato nel Paese d’origine

    Cass. civ., sez. I, 23 aprile 2019, n. 11176 La vicenda. La Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di...

    Pubblicato 27 Aprile 2019
    • Leggi
    • 0
    Violenza di genere e protezione internazionale: Cassazione n. 28152/2017

    Violenza di genere e protezione internazionale: Cassazione n. 28152/2017

    Nel 2002 l’Unhcr aveva già evidenziato come, storicamente, il termine “rifugiato” fosse legato ad un quadro di esperienze tipicamente...

    Pubblicato 19 Marzo 2018
    • Leggi
    • 0
    Espulsione dello straniero: ineseguibile se c’è il rischio di trattamenti inumani e degradanti nel Paese d’origine

    Espulsione dello straniero: ineseguibile se c’è il rischio di trattamenti inumani e degradanti nel Paese d’origine

    Nota a Cassazione Penale, Sez. I, 18/05/2017 (dep. 26/10/2017), n. 49242 di Silvia Pennacchia Premessa La Prima Sezione Penale della Corte di...

    Pubblicato 5 Dicembre 2017
    • Leggi
    • 0
    Decreto Minniti, sfruttamento di minori stranieri, flussi migratori e connessioni con la criminalità: un’analisi di sintesi

    Decreto Minniti, sfruttamento di minori stranieri, flussi migratori e connessioni con la criminalità: un’analisi di sintesi

    Premesse di sintesi e disamina in breve del c.d. Decreto Minniti. È da poco in vigore la Legge di conversione del decreto Minniti in tema di...

    Pubblicato 29 Aprile 2017
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark