Responsabilità genitoriale e social network: dovere di educazione e di vigilanza per la salvaguardia del minore e della sua identità
Responsabilità genitoriale e social network: dovere di educazione dei genitori e di vigilanza per la salvaguardia del minore e della sua identità...
Prova civile: la piena efficacia probatoria dei messaggi “virtuali”
Sommario: 1. Il principio di diritto – 2. La vicenda processuale – 3. L’analisi della Sentenza – 4. Conclusioni 1. Il...
La libertà di manifestazione del pensiero nell’era dei social network
A seguito degli eventi di protesta dei sostenitori di Trump a Capital Hill, Twitter ha bloccato definitivamente l’account dell’ex Presidente...
Revenge porn e sexting: la tutela dell’immagine nell’era dei social network
In ossequio agli obblighi comunitari imposti al nostro ordinamento attraverso la Convenzione di Instanbul del 2014 volta ad incrementare gli...
Libertà di pensiero nella vita virtuale e responsabilità dei provider. Dal “Caso Vivi Down” al “Caso Facebook”
Nell’era della società digitale, dove i confini tra il reale e il virtuale appaiono sempre più sfumati, non poteva che riproporsi anche il...
Molestie recate attraverso sistemi di telecomunicazione diversi dal telefono e art. 660 c.p.
Il progresso tecnologico realizzato nell’ambito delle comunicazioni telefoniche e telematiche pone il problema della rilevanza penale, ai sensi...
Haters: i rischi per gli “odiatori” del web
Il termine “haters” – frequentemente diffuso nel mondo virtuale – identifica quei soggetti che, sul web o attraverso i...
Stalking: l’attenzione si sposta sui social network
La Corte di Cassazione è tornata recentemente ad esprimersi in merito al reato di atti persecutori ex art. 162-bis cod.pen., il c.d. stalking, con...
Canone Rai? Anno nuovo, promesse nuove
Siamo davanti a promesse e tentativi per farsi votare nelle prossima campagna elettorale? Titoli di coda che, nelle ultime ore, preannunciano...
Il caso di Mantova: il divieto di postare foto dei minori sui social network
La tutela della privacy dei minori in internet è un argomento complesso. Nonostante la presenza di una folta legislazione internazionale ed...
Come condividere gli articoli su Facebook in modo efficace
In questo articolo la Redazione di Salvis Juribus darà qualche utile consiglio su come condividere gli articoli su Facebook per aumentare il...
Facebook: post e foto sono causa di addebito della separazione
Tribunale di Roma, sez. I Civile, 12 gennaio 2016, n. 456 Facile, per i magistrati, attribuire all’uomo ogni responsabilità per la rottura della...