Interpretare i testamenti. I criteri per la ricostruzione della volontà del testatore
Sommario: 1. Analogie e differenze con l’interpretazione dei contratti – 2. Apposizione di onere e problemi interpretativi – 3. Valutazione degli...
La tutela della libera estrinsecazione della volontà del testatore. Quando la libertà a testare risulta viziata: l’impugnazione del testamento
Il testamento (1), negozio unilaterale non recettizio, è un atto di autonomia privata strettamente personale con il quale un soggetto dispone dei...
L’eredità devoluta ad enti pubblici ed ecclesiastici: la facoltà di accettazione e i suoi limiti
Sommario: 1. La successione per causa di morte e l’acquisto della proprietà – 2. La successione legittima e la successione testamentaria...
Quota di eredità riservata ai legittimari e donazione indiretta. Azione di riduzione e collazione
La voluntas testantis è elemento cardine della successione ereditaria che fornisce la giusta chiave per ammettere le più diverse disposizioni...
Il legatario può proseguire l’azione di invalidità del testamento iniziata dal suo dante causa
Il legatario, una volta divenuto erede di colui che, come erede legittimo del testatore, aveva agito in giudizio per fare accertare...
Il divieto dei patti successori e la prova dell’esistenza. La sentenza della Corte di Cassazione n. 18197/2020
Sommario: Introduzione – 1. La sentenza della Corte di Cassazione n. 18197/2020 – 2. Testamento congiuntivo e reciproco. Testamento simultaneo –...
Successione testamentaria: istituzione di erede e legato
Sommario: Introduzione – 1. Istituzione di erede – 2. Legato – 3. Cenni all’institutio ex re certa. Questioni interpretative Introduzione...
Testamento pubblico: non contestualità tra manifestazione di volontà e riproduzione scritta
Con le sentenze n. 1649/2017 e n. 8690/2019 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul tema della contestualità temporale tra la dichiarazione di...
La clausola testamentaria di esclusione del successibile. Dottrina e giurisprudenza.
Sommario: I. L’esclusione di un successore non necessario: da clausola testamentaria integrativa ad unico contenuto del negozio, attraverso...
Harry Potter spiega il testamento olografo
Il testamento è l’Istituto per eccellenza in materia di successione ereditaria. Ma come è disciplinato questo fondamentale istituto giuridico nel...
La causa esterna tra funzione solutoria e debito di riconoscenza
È noto che in base all’art. 1325 del Codice Civile tutti i negozi giuridici debbano avere una causa in grado di giustificare validamente i...
L’istituto della convalida nel contratto e nel testamento, affinità e divergenze
La nullità e l’annullabilità sono due ipotesi di invalidità negoziale, risultato di vizi differenti, che a loro volta producono reazioni...