La rilevanza dell’interesse moratorio ai fini dell’usura e le possibili ripercussioni dell’attuale contesto emergenziale
Sommario: 1. Disciplina antiusura e tutela del mercato – 2. La natura degli interessi di mora – 3. L’ordinanza Rossetti...
L’onere probatorio in materia di usura bancaria
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale cassazionista (Sentenza Cassazione Civile n. 2543 del 30/01/2019), la pronuncia di accertamento...
La banca deve provare il credito vantato dal correntista ricostruendo l’andamento globale del conto
Cass. Civ. Sez. I, Sentenza n. 11543 del 2 maggio 2019 Nel contenzioso bancario, esclusa la validità ex lege della pattuizione di interessi...
La richiesta della documentazione alla banca da parte del cliente
Quando si intraprende un’azione nei confronti della Banca è importante aver prima richiesto la documentazione necessaria (ove mancante)...
Sull’usura: le spese di assicurazione rientrano nel calcolo del Taeg
Quando si richiede un mutuo, sovente accade che l’istituto di credito chieda al futuro mutuatario di fornire una garanzia aggiuntiva, a protezione...
Ammissibilità e rilevanza della c.d. usura sopravvenuta
Con l’entrata in vigore della legge n. 108 del 1996 è stato ridefinito il quadro complessivo del reato di usura previsto all’art. 644 del codice...
Usura bancaria, Cassazione: sì alla sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza emessa dalla Sesta Sezione Civile il 4 ottobre 2017, n. 23192, è intervenuta ancora una volta sulla...
La prassi bancaria tra anatocismo ed interessi usurari
In relazione all’apertura del credito al consumatore da parte degli istituti bancari (sotto forma di credito in conto corrente o di...
Usura, interessi moratori: se eccessivi sono dovuti nella misura dei corrispettivi
Nota a Arbitro Bancario Finanziario, decisione 24/06/2014 n° 3955 di Avv. Giacomo Romano Sommario: I. Il casus decisus e l’ordinanza del Collegio...
Usura bancaria, quid juris se il tasso moratorio è troppo alto rispetto agli interessi corrispettivi?
Come noto, l’ABF – Collegio di Roma (dec. n. n. 4430 del 29 maggio 2015 e 3734 del 22 aprile 2016) ha già avuto modo di chiarire che «la...
Anatocismo: importanti novità dalla Cassazione
Cassazione civile, sez. I, 20 Gennaio 2017, n. 1584 ANATOCISMO. E’ INFONDATA, LA PRETESA RELATIVA ALLA RESTITUZIONE DI UNA SOMMA CORRISPONDENTE AD...
Autonomia negoziale e usura sopravvenuta
La disponibilità di denaro genera la produzione di interessi quali frutti derivanti dal possesso materiale di disponibilità economica. Ciò...