Motivi aggiunti in appello: inammissibili avverso la graduatoria non gravata in primo grado
Cons. Stato, sez. II, sent. 8 novembre 2024, n. 8935 La vicenda fattuale Il giudizio scaturisce da un provvedimento di esclusione di un candidato...
Pietro Maso: il volto oscuro della normalità
Sommario: 1. Introduzione – 2. La notte del 17 aprile 1991 – 3. Chi è davvero Pietro Maso – 4. L’ossessione per il denaro...
La parola della Cassazione sulla petulanza
Il presente contributo si propone di affrontare una delle ultime questioni poste all’attenzione della Cassazione inerenti il significato di...
Mediazione e giudizio: il differente approccio delle parti
L’area di interesse della mediazione familiare, che è sempre più destinata a coppie non unite dal vincolo matrimoniale e che abbiano altresì figli...
Divieto di pubblicazione delle ordinanze che applicano le misure cautelari
Sommario: 1. – Premessa – 2. Direttiva europea 2016/343 – 3. Riforma Orlando – 4. Il recente D.Lgs. 10 dicembre 2024, n...
L’evoluzione della condizione giuridica della donna in Italia
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il quadro preunitario – 3. Dall’unificazione alla nascita della Repubblica – 4. Dalla...
Il mistero delle gemelle scomparse: Alessia e Livia Schepp
Sommario: 1. Introduzione al caso – 2. La dinamica familiare – 3. Il ruolo della lettera e l’applicazione della grafologia – 4...
Il “nuovo” traffico di influenze illecite: tra “asfissie” applicative e sospetti di incostituzionalità
Sommario: 1. Premessa: la “schizofrenica” evoluzione dell’art. 346 bis c.p. – 2. L’inaspettata riscrittura ad opera della c.d...
Appalti PNRR e PNC nella vigenza del nuovo codice dei contratti pubblici
Nell’ambito della vigenza ed efficacia del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici d.lgs. 36/2023 (1 luglio 2024) si è posta una questione sulla...
Sospensione condizionale della pena in fase esecutiva a seguito di riduzione di pena per mancata impugnazione
Sommario: 1. Il fatto – 2. Le censure difensive – 3. La decisione della Cassazione – 4. I dubbi di legittimità costituzionale 1. Il fatto...
Processo o procedimento penale?
Ebbene sì, c’è un’importante differenza tra le due espressioni e, per renderla comprensibile, è importante chiarire un momento indispensabile: il...
La tutela del legame familiare e il crescente ruolo del mediatore nella separazione
Con le “Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento” (Legge 8 febbraio 2006 n. 54) il legislatore, nel regolamentare...