Cassazione: l’art. 18 si applica anche al pubblico impiego

Cassazione: l’art. 18 si applica anche al pubblico impiego

Corte di Cassazione, Sez. IV, Sentenza n. 24157 del 26 novembre 2015

a cura di Paolo Ferone

Il fatto

Con sentenza depositata nell’ottobre del 2014 la Corte d’Appello di Palermo rigettava il gravame proposto dal Consorzio Area Sviluppo Industriale (A.S.I.) di Agrigento, che aveva dichiarato l’illegittimità del licenziamento disciplinare intimato al dirigente. Il Consorzio ricorreva per Cassazione.

La decisione

Ciò che principalmente rileva in questa importante decisione dei Giudici della Corte è l’interpretazione sulla possibilità o meno di applicare l’art 18 nel testo novellato dall’art 1 della legge n.92/12, e dell’art 51 d.lgs. n. 165/01. La Corte partendo dall’assunto previsto da quest’ultimo Decreto legislativo, il quale stabilisce che si applica anche al pubblico impiego cd. contrattualizzato la legge n. 300/70, con annesse anche le “successive modificazioni ed integrazioni”, a prescindere dal numero effettivo di dipendenti impiegati dall’ente, ha svolto un’analisi volta ad affermare che poiché è normativamente sancita l’applicazione di suddetta legge, dovrà necessariamente applicarsi anche ai dipendenti pubblici il nuovo regime previsto a seguito della recente riforma. Dunque, ad avviso della Cassazione, è incontestabile l’applicazione anche al pubblico del nuovo art. 18 della legge n. 300/70, cosi come modificato dall’art 1 della legge n. 92/12, prescindendo dunque dalle normative di “armonizzazione” previste dalla legge cd. Fornero.

Art. 51 D.lgs 165/2001

Disciplina del rapporto di lavoro.

  1. Il rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche è disciplinato secondo le disposizioni degli articoli 2, commi 2 e 3, e 3, comma 1.
  2. La legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni ed integrazioni, si applica alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti.

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Abstract.  La recente sentenza Cass. n. 26966/2025 ha riaffermato il primato della forma nella prova della malattia, escludendo la rilevanza...

Il principio di onnicomprensività della retribuzione dirigenziale e gli incarichi in società participate

Il principio di onnicomprensività della retribuzione dirigenziale e gli incarichi in società participate

Commento a Corte dei Conti Marche n. 104/2025 Sommario: 1. Introduzione – 2. Il fatto: incarico dirigenziale, presidenza in partecipata e...

Il patto di prova tra formalismo e sostanza: evoluzione giurisprudenziale e prospettive comparate

Il patto di prova tra formalismo e sostanza: evoluzione giurisprudenziale e prospettive comparate

Abstract. Il patto di prova, istituto centrale del diritto del lavoro, torna al centro del dibattito con l’ordinanza n. 10648/2025 della Corte di...

Giustificatezza del licenziamento dirigenziale: quando il potere incontra la fiducia

Giustificatezza del licenziamento dirigenziale: quando il potere incontra la fiducia

Abstract. Il contributo analizza la nozione di giustificatezza nel licenziamento dirigenziale, distinta dalla giusta causa ex art. 2119 c.c. Alla...