Cassazione penale: legittimo impedimento

Cassazione penale: legittimo impedimento

Legittimo impedimento: ai fini del rinvio il difensore non ha l’onere di nominare un sostituto per l’impedimento derivi da ragioni di salute o da altre cause di forza maggiore.

Legittimo impedimento. Il 21 luglio 2016 è stata sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione una questione controversa relativa al legittimo impedimento. Si chiedeva, infatti, se ai fini del rinvio dell’udienza, il difensore abbia l’onere di nominare un sostituto quando l’assoluta impossibilità di comparire per legittimo impedimento, prontamente comunicato al giudice e anche documentato, derivi da ragioni di salute o da altre cause di forza maggiore. Si chiedeva, altresì, se il suddetto principio di diritto possa applicarsi anche nel giudizio camerale di appello di cui all’art. 599, comma 1, c.p.p..

Richiamando gli artt. 102, 127, 420-ter, comma 5, 443, comma 4, 484 e 599, comma 1, c.p.p., il Supremo Collegio, a Sezioni Unite, ritiene, in riferimento al primo quesito, che la risposta sia negativa. La Corte ha infatti chiarito che «resta fermo, ai fini del rinvio dell’udienza, l’apprezzamento riservato al giudice di merito circa la serietà, l’imprevedibilità e l’attualità del dedotto impedimento». Per quanto concerne, invece, il secondo quesito, la soluzione adottata è da ritenersi affermativa.

Dott. Patr. Criminologo Forense

Giovanni Moscagiuro


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

La nuova sfida costituzionale dell’art. 187 C.d.S.: tra offensività smarrita e rischio di abuso punitivo

La nuova sfida costituzionale dell’art. 187 C.d.S.: tra offensività smarrita e rischio di abuso punitivo

Sommario: 1. Dal pericolo concreto al sospetto: la metamorfosi dell’art. 187 C.d.S. alla luce della l. 177/2024 – 2. I Vulnera denunciati...

Oltre il terzo grado di giudizio: la revisione

Oltre il terzo grado di giudizio: la revisione

Nel diritto penale italiano, la revisione è un istituto giuridico che permette di riesaminare una sentenza definitiva, ossia una sentenza di...

La giustizia riparativa vissuta dagli imputati nel 2025

La giustizia riparativa vissuta dagli imputati nel 2025

Oggi giorno, sentiamo spesso e volentieri numerosi commenti sulla c.d. “giustizia riparativa”, forniti sia da esperti del diritto che non, per...