Indicatori di rischio corruttivo negli appalti pubblici: una proposta sulla base di dati ufficiali
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato, il 6 settembre 2024, lo Studio n. 23 della serie Quaderni...
Il Minor Issue – la circolare del ministero in materia di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis
La legge n. 555 del 1912, all’art. 12 comma 2, dispone che: “I figli minori non emancipati di chi perde la cittadinanza divengono stranieri...
Disegno di legge in materia di valutazione della performance e sviluppo di carriera (DDL Merito) e l’accesso alla qualifica dirigenziale di II fascia
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 14/03/2025 ha approvato il Disegno di Legge recante “Disposizioni in materia di sviluppo della carriera...
Appalti: la mancata rotazione deve essere motivata
Il principio di rotazione si configura come un meccanismo essenziale per garantire il pluralismo degli operatori economici e la trasparenza delle...
Decreto PA 2025: nuove regole per reclutamento, graduatorie e trasparenza nelle assunzioni
Come noto, nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.61 del 14-03-2025 il Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25 recante “Disposizioni urgenti in...
Progressioni verticali: rientra tra le scelte discrezionali dell’amministrazione di riservare l’accesso alla selezione ai soli funzionari titolari di incarichi
In tema di progressioni verticali, l’amministrazione può graduare autonomamente i requisiti di ammissione alle procedure di progressione...
AI e divieto di social scoring nelle Linee guida della Commissione Europea
di Michele Di Salvo La Commissione europea ha approvato, il 4 febbraio scorso, importanti Linee Guida per favorire la compliance all’articolo 5...
Il BIM (Building Infomation Modeling) e il correttivo del codice degli appalti
Il correttivo statuito dal Consiglio dei Ministri alla fine del 2024 ha innalzato la soglia del BIM da 1 milione di euro 2 milioni per cui a...
AI manipolatorie e decettive: le Linee guida della Commissione Europea sulle pratiche pubblicitarie vietate
di Michele Di Salvo La Commissione europea ha approvato, il 4 febbraio 2025 le Linee Guida per favorire la compliance all’articolo 5 del...
L’inclusione scolastica tra principio e realtà
La normativa italiana a tutela e garanzia dei diritti fondamentali dei discenti fragili, risale già agli anni ’70, quando il Legislatore ha...
Il soccorso istruttorio nel nuovo codice dei contratti pubblici: dal d.lgs. n. 50/2016 alle innovazioni di sistema
Da quasi due anni dalla entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023 n.36), gli istituti in esso ricompresi e...
Accesso documentale e novità procedimentali nel nuovo codice dei contratti pubblici
Nota a sentenza del T.A.R. Lazio, sede di Roma del 18 Novembre 2024, n. 20509 Il contributo si propone l’obiettivo di analizzare il recente...