PintoPaga e giustizia lumaca: la Legge Pinto alla prova dell’efficienza
Sommario: 1. Come funzionano i risarcimenti? Il Progetto Straordinario PintoPaga – 2. La documentazione da presentare e la dimostrazione del danno...
Immissioni intollerabili: nuova lettura della Cassazione sull’art. 844 c.c.
Nota a sentenza, Cass. civ., sez. II, ord., 25 marzo 2025, n. 7855di Flora Miranda, trainee presso Studio Lex&Tax Consulting Abstact. A...
OpenAI vs. DeepSeek: quando le AI si accusano tra loro di violazione del copyright
di Michele Di Salvo DeepSeek è arrivata come meteorite nel mondo dell’intelligenza artificiale e ha scosso il mercato, ma OpenAI non ci sta e...
L’estinzione dell’azione di opposizione per omesso tentativo di mediazione non priva di valore la precedente ordinanza di rilascio dell’immobile
Alcuni soggetti avevano intimato lo sfratto al conduttore a causa del mancato pagamento dei canoni di locazione; il convenuto si era costituito...
Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA
di Michele Di Salvo La società, che mette insieme diversi marchi editoriali, ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per...
La cessio bonorum e la natura giuridica dell’incarico
Il contratto di cessione dei beni ai creditori, disciplinato dagli articoli 1977 ss c.c., si colloca nella categoria delle liquidazioni cd...
Giurisprudenza Creativa: l’interpretazione del diritto che si adatta ai tempi
Nel dinamico panorama giuridico contemporaneo il concetto di “giurisprudenza creativa” emerge come un elemento fondamentale per...
Le obbligazioni in capo al creditore che esercita il diritto di ritenzione
Il retentor quale effetto dell’esercizio dello ius retentionis, diventa titolare di una serie di obbligazioni. Prima fra tutte si pensi al...
Vini dealcolati: una stortura o un’opportunità da cogliere?
Il 13 febbraio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. n. 672816 del 20/12/2024 con cui si è andati a disciplinare nel dettaglio gli...
Le misure protettive alla luce del nuovo Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza: quale la natura giuridica ed i presupposti di applicabilità?
Sommario: 1. Introduzione – 2. Le misure protettive e cautelari: ambito di definizione e novità introdotte dal terzo correttivo – 3...
L’entrata in vigore del correttivo Cartabia sulla mediazione civile e commerciale
Il 25 gennaio del 2025 è entrato in vigore il correttivo al decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149[1], che ha modificato, innovato e...
Identità personale e digitale nel XXI secolo: sfide giuridiche, diritti fondamentali e strumenti di tutela
L’identità personale si trova ad affrontare, nel XXI secolo, sfide date dalle nuove tecnologie e dalla loro diffusione; internet e i social...