
I fringe benefit auto 2025: un tuffo nel passato per una “rivoluzione” ecologica
Sommario: 1. Il conteggio del valore normale del bene ai sensi dell’art. 9 del TUIR e la sua applicazione concreta – 2. Analisi delle criticità e...

Finanza pubblica tra rigore e crescita: il sentiero tracciato dal Documento Programmatico per il triennio 2026–2028
Abstract. Il nuovo Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) per il triennio 2026-2028 conferma l’approccio improntato a un equilibrio...

La Cassazione ribadisce il principio “substance over form” nel Trust estero
Sommario: – 1. Massima – 2. Il caso concreto – 3. Sugli obblighi di controllo fiscale estero nel quadro RW – 4. Rilievi critici...

IMU 2025: esenzione si o no per gli enti non commerciali?
Il 30 giugno 2025 è il termine ultimo per gli enti non commerciali, ivi compresi gli enti pubblici come le Università e le ASL, (art. 73 co. 1...

Benefici tributari e impedimenti oggettivi: necessità di un bilanciamento
La Corte di Cassazione affronta un tema di particolare rilevanza in materia di agevolazioni fiscali “prima casa”: l’impatto...

Gestione del palasport comunale: esenzione IVA e prestazioni strettamente connesse allo sport
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 2/2025, nega l’esenzione Iva prevista in favore dei servizi “strettamente connessi con la...

Usufrutto, nuda proprietà e art. 67 TUIR post legge di bilancio 2024
Sommario: 1. Premessa – 2. Il quadro normativo riformato dalla Legge n. 213/2023 – 3. Costituzione di usufrutto vs. cessione della nuda proprietà...

Fornitore evasore: detrazione IVA a rischio per il cliente “consapevole”
Commento a Cass. civ., sez. V, ord. 16 aprile 2025, n. 9919 Di Marco Paoloni La recente Ordinanza n. 9919, depositata il 16 aprile 2025, della...

La ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale nell’ordinamento italiano
La procedura commerciale e professionale ordinaria italiana è contraddistinta da adempimenti documentali che, pur nella loro apparente semplicità...

L’applicazione del d.P.R. 633/1972 e le ipotesi di esenzione dell’Imposta sul Valore Aggiunto nella cessione di immobili
Il d.P.R. 633 del 26 ottobre 1972, rappresenta, per l’Italia, un atto normativo che disciplina l’IVA, stabilendo le regole per la sua applicazione...

La nuova dimensione delle forme di nullità degli atti tributari. Un’analisi comparatistica fra il diritto civile e il diritto amministrativo
La nuova dimensione delle forme di nullità degli atti tributari contenute nell’articolo 7 ter dello Statuto del contribuente, alla luce...

Il finanziamento dei soci
Sommario: 1. Premessa – 2. Disciplina fiscale – 3. Operazioni esenti IVA – 4. I finanziamenti fruttiferi – 4.1. Alcune...



