Diritto all’oblio: il favor della Cassazione per il diritto di cronaca

Diritto all’oblio: il favor della Cassazione per il diritto di cronaca

Una nuova pronuncia del giudice di legittimità su uno dei diritti di recente creazione giurisprudenziale: il diritto all’oblio. Un diritto “nuovo” sorto a seguito delle nuove forme di socializzazione e di informazione che coinvolgono i social media.

Il diritto all’oblio può essere definito quale diritto di ciascuno ad essere dimenticato dalla cronaca e di “sparire” dalle ricerche legate all’uso dei social e mass media. Da sempre tale diritto sconta la difficoltà di una tutela efficace ed immediata data l’incapacità, allo stato attuale, di mezzi che garantiscano la rimozione totale e definitiva della notizia di cronaca del passato di cui si chiede “l’oblio”.

Oltre a tale difficoltà  il diritto all’oblio oggi esplicitamente riconosciuto dal nuovo Regolamento (UE) 2016/679, relativo alla libera circolazione e alla protezione dei dati personali, si scontra spesso con il suo opposto: il diritto di cronaca. Infatti non è questione nuova quella del giusto contemperamento tra i due diritti, tra i più noti casi si ricorda quello all’origine della pronuncia CGUE n. Sentenza 13 maggio 2014, n. 131/12 nella quale i giudici europei, mediante un’opera di interpretazione della Carta di Nizza ( art 7 e 8) riconobbero, a determinate condizioni, il diritto all’oblio: il pregiudizio al quale la notizia esporrebbe la persona interessata e un considerevole lasso di tempo tale da non giustificare la permanenza della notizia in rete.

Sul diritto all’oblio, in data 28 marzo 2018, la nostra Cassazione è intervenuta nuovamente precisando quali siano i limiti del diritto all’oblio nelle ipotesi in cui vi sia il diritto di cronaca.

Per i giudici di legittimità il diritto all’oblio può subire una compressione, a favore dell’ugualmente fondamentale diritto di cronaca, solo in presenza dei seguenti presupposti: 1) contributo arrecato dalla diffusione dell’immagine o della notizia ad un dibattito di interesse pubblico; 2) interesse effettivo ed attuale alla diffusione dell’immagine o della notizia; 3) elevato grado di notorietà del soggetto rappresentato, per la peculiare posizione rivestita nella vita pubblica del Paese; 4) modalità impiegate per ottenere e dare l’informazione, che deve essere veritiera, diffusa in modo non eccedente lo scopo informativo, nell’interesse del pubblico, e scevra da insinuazioni o considerazioni personali; 5) la preventiva informazione circa la pubblicazione o trasmissione della notizia o dell’immagine a distanza di tempo, in modo da consentire il diritto di replica prima della sua divulgazione al pubblico. 


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il testamento concordato nel diritto tedesco

Il testamento concordato nel diritto tedesco

a cura della dott.ssa Michela Falcone L’espressione “testamento concordato”, coniata da Maurizio Lupoi nel libro intitolato “I trust nel diritto...

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Sommario: 1. Il caso Hertz e la responsabilità degli algoritmi nell’economia automatizzata – 2. La trasparenza che si rovescia in abuso – 3...

La mistake of law rule: una situazione affidante

La mistake of law rule: una situazione affidante

La “situazione affidante”, espressione coniata dal prof. Maurizio Lupoi, è un particolare atteggiarsi del negozio, che non individua una categoria...

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Sommario: 1. Premessa – 2. La struttura del contratto fiduciario – 3. I soggetti e le fonti – 4. La causa – 5. Il...