Cassazione civile, sez. lav., 06 giugno 2011,  n. 12209

Cassazione civile, sez. lav., 06 giugno 2011, n. 12209

Cassazione civile, sez. lav., 06 giugno 2011,  n. 12209

In tema di previdenza forense, è coerente con la facoltà di optare per il sistema contributivo (in quanto comportante un palese ampliamento dell’area di utilizzabilità a fini pensionistici dei contributi versati legittimamente alla Cassa) la contestuale previsione (art. 4, comma 1, del regolamento della Cassa) della non restituibilità dei contributi medesimi; pertanto, al pari della opzione per il contributivo, la previsione della non restituibilità dei contributi risulta rispettosa dei limiti, idonea ad abrogare tacitamente la contraria previsione (di cui all’art. 21 l. n. 576/80) del diritto alla restituzione dei contributi non utilizzabili a fini pensionistici. Né può derivarne la lesione di diritti quesiti (presupponente la loro maturazione prima del provvedimento ablativo), ovvero di legittime aspettative o dell’affidamento nella certezza del diritto e nella sicurezza giuridica, posto che la previsione della non restituibilità dei contributi legittimamente versati risulta coerente, da un lato, con la regola generale e, dall’altro con la previsione contestuale della facoltà di optare, a condizioni di maggior favore, per il sistema contributivo di calcolo della pensione.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Concorso 4617 Allievi Agenti PS: “vecchi” a 26 anni. Via al ricorso collettivo!

Concorso 4617 Allievi Agenti PS: “vecchi” a 26 anni. Via al ricorso collettivo!

È stato appena pubblicato il bando per l’assunzione di 4.617 Allievi Agenti della Polizia di Stato, aperto sia ai cittadini italiani provenienti...

Tutela penale degli animali: chi può costituirsi parte civile

Tutela penale degli animali: chi può costituirsi parte civile

La Legge 20 Luglio 2004, n. 189, intitolata “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi...

I caratteri degli interessi legittimi nell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale

I caratteri degli interessi legittimi nell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale

Sommario: 1. Premessa: la distinzione tra diritto soggettivo e interesse legittimo – 2. Il carattere relazionale e qualificato dell’interesse...

Tetto del salario per lavoro flessibile negli EE.LL.: ricostruzione possibile

Tetto del salario per lavoro flessibile negli EE.LL.: ricostruzione possibile

Sommario: 1. Lavoro flessibile per la PA: eccezione alla regola – 2. Il limite (“tetto”) del salario per lavoro flessibile – 3. Ricostruzione del...