La necessità di ordine e sinteticità negli atti processuali che le Corti d’appello trasmettono in Cassazione

La necessità di ordine e sinteticità negli atti processuali che le Corti d’appello trasmettono in Cassazione

Il Ministero della Giustizia è intervenuto con una circolare del 16 maggio scorso, in materia di formazione e tenuta degli atti processuali, contenente una serie di istruzioni per le cancellerie.

Serve ordine e sinteticità negli atti processuali che le Corti d’appello trasmettono in Cassazione.

La misura dell’urgente necessità dell’intervento può apprezzarsi, tenendo conto del numero ingente dei ricorsi penali che pervengono alla Corte: 55.000 nell’anno 2014, 53.539 nell’anno 2015; con un trend incrementale attestato dal fatto che nel primo trimestre dell’anno 2016 sono stati iscritti 735 ricorsi in più rispetto a quello precedente, per un totale di 13.420.

Al fine di soddisfare le esigenze rappresentate dal Primo Presidente, è anzitutto opportuno ribadire e integrare alcune raccomandazioni, concernenti la compilazione della copertina del fascicolo da parte della cancelleria dell’ufficio di merito.

Questa dovrà riportare, in maniera riconoscibile:

  • le generalità complete del ricorrente o dei ricorrenti con gli eventuali alias;

  • l’eventuale dichiarazione o elezione di domicilio;

  • l’indicazione dell’eventuale sottoposizione a misura cautelare personale, con specificazione della misura applicata e del relativo termine di durata;

  • i nomi dei difensori di fiducia o d’ufficio;

  • l’oggetto dei ricorsi, indispensabile perché la Cancelleria della Corte possa selezionare quelli da decidere con urgenza e quelli che vanno registrati con priorità (mandati di arresto europeo, istanze di rimessione, ricusazioni) e possa immediatamente censire i procedimenti che formano oggetto di rilevazioni statistiche (messa alla prova, procedimenti in materia di terrorismo, reati ambientali, frodi in danno dell’UE);

  • il titolo e la data del commesso reato, con indicazione esatta del termine di prescrizione;

  • il provvedimento impugnato, con l’indicazione del suo contenuto, dell’Autorità giudiziaria che lo ha emesso e della relativa data.

La stessa Cassazione ha poi inviato una comunicazione agli avvocati, ricordando loro che nel ricorso depositato vanno indicati PEC, fax e codice fiscale di tutti gli avvocati difensori, pena la sanzione pari all’aumento del 50% del contributo dovuto.

Infine, la circolare precisa che la funzionalità dei raccomandati accorgimenti sarà maggiormente apprezzabile se i giudici estensori avranno cura di ripartire la redazione dei provvedimenti più complessi in sezioni o paragrafi, da riportare in un apposito indice.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il diritto di accesso agli atti interni nella P.A.

Il diritto di accesso agli atti interni nella P.A.

L’analisi del diritto di accesso, e in particolar modo del diritto di accesso agli atti interni, comporta la necessità di effettuare in via...

Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione

Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione

Abstract. La recente introduzione dell’art. 314 bis c.p. rubricato “Indebita destinazione di denaro o cose mobili”, con conseguente abrogazione...

Adozioni internazionali e single: svolta della Consulta

Adozioni internazionali e single: svolta della Consulta

Sommario: 1. Il caso – 2. L’ordinanza di remissione e l’intervento del Presidente del Consiglio – 3. La pronuncia della Corte Costituzionale – 4...

Criminalità minorile e imputabilità: tra esigenze repressive e tutela educativa

Criminalità minorile e imputabilità: tra esigenze repressive e tutela educativa

Sommario: 1. Premessa – 2. L’evoluzione del sistema di giustizia minorile – 3. Verso una riforma del diritto penale minorile? – 4. Il sottile...