I messaggi WhatsApp costituiscono prova scritta del credito

I messaggi WhatsApp costituiscono prova scritta del credito

Con una recente pronuncia il Giudice di pace di Latina ha concesso la tutela monitoria al ricorrente sulla base delle trascrizioni di messaggi scambiati tramite “WhatsApp”, che contenevano una ricognizione di debito ex art. 1988 c.c.

Come noto, in materia di recupero del credito è di fondamentale importanza – ai fini dell’ottenimento del decreto ingiuntivo – che il credito risulti da prova scritta, intesa quale condizione di ammissibilità della domanda di ingiunzione.

Ebbene, accanto alle prove scritte espressamente indicate dall’art. 634 c.p.c.[1], vi sono anche delle prove scritte cd. “atipiche”, idonee a promuovere il procedimento monitorio.

Tra queste, sono stati ricompresi anche i messaggi “WhatsApp”.

Gli Ermellini hanno, infatti, riconosciuto lo status di prova documentale alla messaggistica SMS, ritenendo che essa “contiene la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti ed è riconducibile nell’ambito dell’art. 2712 c.c., con la conseguenza che forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se colui contro il quale viene prodotto non ne contesti la conformità ai fatti o alle cose medesime[2].

La giurisprudenza si è, dunque, vista costretta ad ampliare il concetto di “prova scritta”.

La messaggistica istantanea, ivi compresa quella scambiata attraverso la piattaforma Whatsapp, costituisce idonea prova scritta a norma del n. 1) dell’art. 633 c.p.c., in forza del disposto del primo comma del successivo art. 634 c.p.c., che ne integra il contenuto, prevedendo che siano “prove scritte idonee a norma del numero 1) dell’articolo precedente le polizze e promesse unilaterali per scrittura privata e i telegrammi, anche se mancanti dei requisiti prescritti dal Codice civile”.

Pertanto, essi costituiscono idonea prova scritta del credito, ma non possono fondare la richiesta di concessione della provvisoria esecutorietà[3].

 

 

 

 

 

[1] Sono prove scritte le polizze e promesse unilaterali per scrittura privata e i telegrammi, anche se mancanti dei requisiti prescritti dal Codice civile.
[2] Cass. civ., sez. II, 21/02/2019, n. 5141.
[3] https://www.studiomiotto.com/IT/Novit%C3%A0/Le-news/Il-messaggio-via-Whatsapp-costituisce-idonea-prova-scritta-ai-sensi-e-per-gli-effetti-di-cui-all%E2%80%99art-633-cpc.html?argomento=Tutela%20del%20credito%20ed%20esecuzione%20forzata

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Canoni di locazione esclusi dal pignoramento immobiliare se già assegnati

Canoni di locazione esclusi dal pignoramento immobiliare se già assegnati

Sommario: 1. Il caso – 2. Il principio affermato – 3. Riflessioni sistematiche – 4. Implicazioni pratiche – 5. Conclusioni...

Canoni di locazione esclusi dal pignoramento immobiliare se già assegnati

Canoni di locazione esclusi dal pignoramento immobiliare se già assegnati

Con la sentenza n. 17195/2025 del 26 giugno 2025  la Corte di Cassazione, Sezione III civile ha chiarito che i canoni di locazione già assegnati a...

Accordi prematrimoniali: reale validità o mera innovazione?

Accordi prematrimoniali: reale validità o mera innovazione?

L’accordo prematrimoniale è un contratto stipulato da due soggetti prima del matrimonio, con la volontà di stabilire l’assetto delle proprietà e...