La mensa scolastica è obbligatoria anche se troppo cara per la famiglia?

La mensa scolastica è obbligatoria anche se troppo cara per la famiglia?

Ciclicamente torna alle luci della ribalta il problema della mensa scolastica: precisamente, vengono riproposti casi in cui ai piccoli studenti non venga somministrato il pasto della mensa a causa della morosità dei genitori.

E neppure, invero, è stato concesso di consumare un pasto alternativo.

Purtroppo, si tratta di una triste realtà con la quale conviviamo, conseguenza di un momento economico non certo florido e felice.

Ed invero, va anche rilevato come, spesso, i servizi di mensa non siano tra le voci di spesa più economiche e nemmeno siano strutturati in modo da tener conto delle diverse possibilità economiche di chi vi accede.

Una voce fuori dal coro è rappresentata dalla sentenza della Corte di Appello di Torino n. 1049/2016 del 21 giugno.

Nel caso di specie, vari genitori ricorrevano al Giudice per vedere riconosciuto il proprio diritto a portare il pasto da casa.

La Corte di Appello, ribaltando quelle che erano state le statuizioni del Giudice di primo grado (il quale aveva suggerito ai genitori di optare per un orario diverso, che non prevedesse il pasto a scuola e ore pomeridiane), riconosce e sancisce invece l’importanza, nel progetto educativo, di poter sfruttare il cd. tempo mensa.

Sostiene infatti la Corte che sarebbe assai lesivo e limitativo dei diritti degli studenti indirizzarli verso la scelta di un orario che non preveda lezioni pomeridiane.

Viene dunque riconosciuta la possibilità per i bambini di poter usufruire degli spazi mensa e sfruttare questo momento consumando il pasto portato da casa.

Una decisione che senz’altro rappresenterà un punto di svolta all’interno del dibattito sulle mense scolastiche.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Camilla Fasciolo

Nata il 07.09.1987 a Finale Ligure (SV), ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel luglio 2011 con una tesi in procedura penale, "La disciplina del patrocinio a spese dello stato nei procedimenti penali". Nel giugno 2013 si diploma presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università di Genova, con una tesi in diritto di famiglia riguardante il nesso di causalità nell'addebito della separazione. Esercita la professione di avvocato dal Gennaio 2015.

Ultimi post di Avv. Camilla Fasciolo (vedi tutti)

Articoli inerenti

Il dominio transitorio

Il dominio transitorio

La proprietà temporanea suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale, soprattutto alla luce del mutato contesto culturale che nel...

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Sommario: 1. Breve inquadramento dell’istituto – 2. Il fondo patrimoniale in favore di soggetti non coniugati: il divieto di condizioni...

La diffamazione a mezzo radio e mezzi di comunicazione di massa

La diffamazione a mezzo radio e mezzi di comunicazione di massa

Profili critici tra diritto di cronaca, critica e satira nell’era digitale Autori avv. Eugenio Catania  e avv. Flavia Cascino  ...

Il decreto ingiuntivo: nuove prassi operative all’interno del procedimento  di arbitrato

Il decreto ingiuntivo: nuove prassi operative all’interno del procedimento di arbitrato

Sommario: 1. Il decreto ingiuntivo nell’ordinamento giuridico vigente – 1.1. Il procedimento d’ingiunzione: compendio operativo...