La nomina dell’arbitro e l’intervento del Presidente del Tribunale

La nomina dell’arbitro e l’intervento del Presidente del Tribunale

Ci siamo già occupati di alcuni profili inerenti il procedimento di nomina degli arbitri, sottolineando come questo possa – logicamente – subire mutamenti in base alla sede (arbitrato tradizionale o arbitrato amministrato).

Tornando dunque sulla tematica della nomina dell’arbitro/i, nel caso in cui la parte obbligata non vi provveda nei termini fissati dalla legge ed eventualmente integrati dagli accordi negoziali, ovvero che la nomina sia deferita all’autorità giudiziaria o ad un terzo ( art. 810, comma 4 c.p.c.) e vi siano inadempienze dell’organo adito per la nomina, la parte adempiente, mediante ricorso, può chiedere che la stessa sia effettuata dal presidente del Tribunale nel cui circondario è la sede dell’arbitrato.

L’iniziativa della nomina giudiziale sostitutiva è rimessa solo e soltanto alla parte adempiente e non può essere promossa né d’ufficio né da parte degli arbitri nominati.

Se il luogo non è stato fissato o si trova all’estero il ricorso deve inoltrarsi al presidente del tribunale di Roma (art. 810, comma 2 c.p.c.).

Il presidente del Tribunale procede alla nomina se la convenzione d’arbitrato non è manifestamente inesistente o non prevede manifestamente un arbitrato estero (art. 810, comma 3 c.p.c.).

La designazione dell’arbitro non è neppure riconducibile ad una figura tipica, perché la determinazione del giudice da parte del terzo si colloca fuori e prima del contratto di arbitrato   e non determina un elemento del contratto.

L’intervento sostitutivo del giudice, oltre che quando una parte limita o impedisce la nomina dell‘arbitro, è previsto anche quando l’arbitro debba essere sostituito per rinuncia, ricusazione ecc… (art. 811) ovvero quando l’arbitro sia decaduto dall’incarico ( art. 813 bis) per inadempimento.

L’art. 811 c.p.c. infatti, rubricato ‘’Sostituzione degli arbitri’’ prevede che le stesse norme e modalità indicate dall’art. 810 c.p.c. vengano utilizzate per sostituire eventuali arbitri mancanti, anche per cause sopravvenute.

L’art. 812 c.p.c. (Incapacità di essere arbitro) statuendo che non può essere arbitro chi è privo, in tutto o in parte, della capacità legale di agire, fissa un solo ed unico limite, potendo così essere nominato arbitro anche un soggetto non professionista.

Non necessariamente un Avvocato, non necessariamente un Dottore commercialista o altro professionista, anche se la prassi insegna come questi e altri professionisti siano ovviamente in prima linea.

Sul punto è interessante notare come la preparazione giuridica a volte, non sia sufficiente per la corretta amministrazione del rito processuale arbitrale.

C’è inoltre da sottolineare come il mero possesso del titolo di avvocato o anche di giurista non   equivalga necessariamente ad una competenza e professionalità elevate nel settore e nella materia arbitrale.

Molte camere arbitrali infatti hanno avvertito l’esigenza di inserire nel proprio organico di arbitri anche soggetti dotati di particolari competenze tecniche.

A prescindere dalla competenza posseduta, sia essa giuridica o  tecnica, sembra opportuno che tutti i  soggetti eventualmente inseriti  in un elenco di arbitri o comunque ritenuti idonei allo svolgimento di tali funzioni dimostrino una comprovata esperienza e professionalità maturate nel settore arbitrale.

Tornando ai requisiti dell’arbitro e al suo ufficio di giudice privato, nell’ipotesi di rinuncia all’incarico infine, come sembra ormai assodato, si ritiene possano applicarsi i principi generali sul mandato ex art. 1727 c.c., per cui in mancanza di una giusta causa – inclusa l’impossibilità sopravvenuta per motivi personali o la scoperta di una causa di astensione – sorge l’obbligo per l’arbitro rinunciante di risarcire il danno.

 


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo

Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo

Nota a Cass. Civ., SS.UU., 5 marzo 2025, n. 5841   Abstract. Il presente contributo ha ad oggetto una recentissima sentenza della Cassazione...

PintoPaga e giustizia lumaca: la Legge Pinto alla prova dell’efficienza

PintoPaga e giustizia lumaca: la Legge Pinto alla prova dell’efficienza

Sommario: 1. Come funzionano i risarcimenti? Il Progetto Straordinario PintoPaga – 2. La documentazione da presentare e la dimostrazione del danno...

Brevi cenni al trust sham

Brevi cenni al trust sham

Fin dalla sua introduzione nel nostro ordinamento, avvenuta con la ratifica della Convenzione dell’Aja del 1985 mediante la legge n. 364 del 1989...

Immissioni intollerabili: nuova lettura della Cassazione sull’art. 844 c.c.

Immissioni intollerabili: nuova lettura della Cassazione sull’art. 844 c.c.

Nota a sentenza, Cass. civ., sez. II, ord., 25 marzo 2025, n. 7855di Flora Miranda, trainee presso Studio Lex&Tax Consulting Abstact. A...