La prevenzione antimafia nelle società a conduzione famigliare

La prevenzione antimafia nelle società a conduzione famigliare

Nei contesti mafiosi la visione e la funzione della famiglia, quale elemento di fortificazione tra i membri della medesima, è da sempre considerato fondamentale alla vita della stessa organizzazione mafiosa.

Su tale punto il  massimo organo della giustizia amministrativa si è espresso in una recente sentenza: Cons. St., sez III, 20 settembre 2018 n. 5480.

Nello specifico il Consiglio di Stato ha esaminato il ruolo ed il “peso” del contesto familiare nell’erogazione della misura interdittiva antimafia.

L’ occasione è  stata generata dalla vicenda che vede quali  protagonisti, in veste di appellanti contro la misura interdittiva, i membri del nucleo familiare del soggetto mafioso, i quali pur risultando scevri da provvedimenti sanzionatori adottati avverso la criminalità organizzata, vengono colpiti proprio mediante il mezzo dell’interdittiva antimafia nello svolgimento della attività di impresa a conduzione famigliare.

La Corte, nel marcare come formalmente valide le censure mosse dagli appellanti al lavoro di indagine, sottolinea invece che queste sostanzialmente si rilevano fallaci.

Infatti per i giudici occorre considerare nel complesso la vicenda dalla quale è poi scaturita, legittimamente, la misura interdittiva prefettizia.

Il Consiglio di Stato asserisce la legittimità della misura adottata basandola su due precisazioni: la prima afferma che la parentela non deve essere assunta  quale elemento per l’irrogazione della misura nella sua “rigida materialità”, bensì per le implicazioni logico-presuntive che dalla medesima scaturiscono. Infatti è solo mediante una rigorosa analisi delle circostanze caratterizzanti lo specifico contesto societario e familiare, così come ha fatto l’organo prefettizio, che è emerso come nella società a conduzione familiare ci fossero condizionamenti malavitosi del familiare, che invece, era compromesso da provvedimenti restrittivi caratterizzanti i soggetti dediti ad attività mafiose.

In secondo luogo, la Corte sottolinea come la famiglia, dal punto di vista sociologico, abbia alla base condivisione di valori e finalità; essa, insomma costituisce: il “naturale” canale di trasmissione di eventuali “propensioni” criminali, le quali finiscono per propagarsi dall’uno all’altro dei suoi membri, da un lato, in virtù dell’appartenenza degli stessi ad un unico habitat socio-economico, dall’altro lato, in forza del legame di solidarietà che, in misura più o meno marcata, li avvince.

Ed in base a queste due considerazioni il Consiglio di Stato ha ritenuto pienamente legittima la disposizione della misura interdittiva antimafia che colpisca la società a conduzione familiare anche nel caso in cui la stessa sia amministrata e gestita dai familiari del mafioso seppure incensurati.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

di Michele Di Salvo Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli...

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

di Michele Di Salvo La CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo) ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione...

Il dovere di provvedere tra discrezionalità e legalità: il silenzio inadempimento nel caso del conferimento del titolo di professore emerito

Il dovere di provvedere tra discrezionalità e legalità: il silenzio inadempimento nel caso del conferimento del titolo di professore emerito

La recente sentenza n. 6218/2025 del TAR Campania, sez. I, fornisce un importante chiarimento in materia di silenzio inadempimento e obbligo di...

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Sommario: 1. Il dibattito in Assemblea costituente: come il complesso del tiranno ha influenzato la Costituzione – 2. L’abuso del...