L’assegnazione temporanea ad altro ufficio del personale di pubblica sicurezza

L’assegnazione temporanea ad altro ufficio del personale di pubblica sicurezza

La tutela delle prerogative e dei diritti dei genitori appartenenti a forze di polizia e di sicurezza in generale è continuamente oggetto di pronunce giudiziarie che cercano di definirne l’esatta delimitazione.

Su tale tema è l’istituto dell’assegnazione temporanea a costituire uno degli istituti più utilizzati. L’art 42-bis del D.lgs 151/2001 (T.U in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità) prevede la possibilità per il dipendente della P.A di avanzare richiesta di assegnazione temporanea triennale frazionato o meno nei luoghi ove l’altro coniuge svolge attività lavorativa. Si tratta di un istituto che mira alla tutela fondamentale della famiglia cosi come contenuto nell’art 29 e 30 della Costituzione.

L’articolo 42-bis D. lgs 151/2001 subordina l’accoglimento dell’istanza alla presenza nella sede di assegnazione temporanea di corrispondente figura lavorativa (per funzione ed economica) e al consenso dell’amministrazione pubblica. La norma precisa che il dissenso oltre che motivato deve essere legato a casi ed esigenze eccezionali, emergendo, cosi, la posizione del legislatore ad un favor per la misura in questione date le finalità della stessa.

Tale norma è applicabile anche al personale delle forze armate e di polizia come già la giurisprudenza amministrativa aveva sostenuto in precedenti pronunce e, da ultimo, confermato dalla sentenza del T.A.R. di Milano n. 1752/2017. La sentenza ha chiarito che l’art. 42-bis in esame è rivolto a dare protezione a valori di rilievo costituzionale e, pertanto, un’eventuale dissenso “deve essere motivato e limitato a casi o esigenze eccezionali” come chiarito testualmente dalla suddetta disposizione, a seguito della recente modifica normativa per effetto dell’articolo 14, comma settimo, della legge n. 124 del 2015.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

La sentenza n. 764/2025 del TAR Lombardia, Sezione I di Brescia, rappresenta un contributo rilevante all’elaborazione giurisprudenziale in materia...

Tatuaggi, divise e discriminazione indiretta nei concorsi pubblici: il caso della candidata esclusa e il rinvio pregiudiziale alla CGUE

Tatuaggi, divise e discriminazione indiretta nei concorsi pubblici: il caso della candidata esclusa e il rinvio pregiudiziale alla CGUE

Sommario: 1. Il caso che interroga il sistema – 2. La regola del decoro e la sua applicazione differenziale – 3. Il diritto dell’Unione e il...

Quando un clic costa la borsa di studio: l’autoresponsabilità nell’era digitale secondo il T.A.R. Lazio

Quando un clic costa la borsa di studio: l’autoresponsabilità nell’era digitale secondo il T.A.R. Lazio

Sommario: 1. Il caso e la questione giuridica – 2. Il soccorso istruttorio generalizzato nel bando Lazio DiSCo – 3. L’autoresponsabilità del...

Corte Costituzionale: legittima la deroga per anzianità di servizio nei concorsi da vice ispettore

Corte Costituzionale: legittima la deroga per anzianità di servizio nei concorsi da vice ispettore

Sommario: 1. Il caso e la questione di costituzionalità – 2. Il significato della soglia di anzianità nel sistema dei concorsi pubblici – 3...