Le questioni attuali sul rinnovo del CCNL bancari

Le questioni attuali sul rinnovo del CCNL bancari

La piattaforma per il rinnovo del CCNL bancari, che interessa 270mila dipendenti del settore, approvata dai segretari generali dei sindacati di settore Fabi, First, Fisac, Uilca e Unisin ed in procinto di essere sottoposta, nelle prossime settimane, alle associazioni dei lavoratori del settore, si basa sul presupposto che questo è un momento di “passaggio storico” per l’economia e per il Paese,  nel quale “l’anima del settore è contesa tra le opportunità offerte dalle grandi trasformazioni (digitale, ecologica e socio-demografica) e le debolezze di un modello di sviluppo troppo orientato al profitto e alla rendita, in cui tutte le crisi più recenti, dall’emergenza pandemica all’impennata inflazionistica determinata dalla guerra in Ucraina, hanno amplificato l’impatto negativo su retribuzioni, occupazione, diritti e welfare”.

Sulla base di questo e considerando da un lato l’inflazione, dall’altro i crescenti profitti realizzati nel settore bancario nel 2022, la richiesta economica si sostanzia in un aumento di 435 euro lordi mensili e riduzione dell’orario di lavoro di 30 minuti al giorno, passando conseguentemente dalle 37.5 ore alle 35 ore settimanali.

I sindacati chiedono poi una maggiore regolamentazione dello smart working, con estensione dello stesso anche agli addetti alle filiali.

Altri punti importanti riguardano, altresì, l’applicazione del contratto nazionale anche ai neoassunti in banca per lo svolgimento di mansioni legate all’innovazione tecnologica; estensione delle funzioni della “cabina di regia” chiamata ad aggiornare il CCNL anche in corsa, davanti a novità degne di rilievo; potenziamento del welfare a favore dei dipendenti, rafforzamento del Fondo per l’occupazione che garantisce l’assunzione di giovani under 35 e ricambio generazionale.

A breve si terrà un’assemblea dei lavoratori, durante la quale si dovrà approvare quanto proposto dai sindacati. In caso di via libera, una richiesta ufficiale sarà presentata all’Abi e, conseguentemente, verrà  avviato il negoziato vero e proprio.

 

 

 

 

 


Piattaforma rinnovo Ccnl Credito.pdf (uilcagruppomontepaschi.it)

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il riconoscimento delle competenze acquisite nel volontariato: il Decreto 31 luglio 2025 tra formazione, cittadinanza e occupabilità

Il riconoscimento delle competenze acquisite nel volontariato: il Decreto 31 luglio 2025 tra formazione, cittadinanza e occupabilità

Abstract. Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 31 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24...

L’istituto delle ferie nella conciliazione vita-lavoro: dal diritto positivo al diritto vivente

L’istituto delle ferie nella conciliazione vita-lavoro: dal diritto positivo al diritto vivente

Sommario: 1. La genesi delle ferie – 2. L’evoluzione normativa – 3. Il corretto bilanciamento degli interessi coinvolti 1. La genesi delle ferie...

Estorsione e rapporto di lavoro: verso una costituzionalizzazione del diritto penale

Estorsione e rapporto di lavoro: verso una costituzionalizzazione del diritto penale

Abstract. Il presente contributo analizza la sentenza n. 29368/2025 della Corte di Cassazione, che ha riconosciuto la configurabilità del delitto...

I dispositivi indossabili tra innovazione e diritto: opportunità e rischi nel mondo del lavoro

I dispositivi indossabili tra innovazione e diritto: opportunità e rischi nel mondo del lavoro

Sommario: 1. Introduzione – 2. Ambiti di utilizzo e sicurezza sul lavoro – 3. Salute, performance e limiti della sorveglianza – 4. Intelligenza...