Le spese di mediazione devono essere rimborsate dal soccombente in giudizio

Le spese di mediazione devono essere rimborsate dal soccombente in giudizio

Nella condanna alle spese processuali sono da ricomprendersi anche le spese di mediazione in quanto esborsi (art. 91 c.p.c.) e devono essere pertanto rimborsate dalla parte soccombente.

Il Tribunale di Massa con la sentenza in commento n. 1030 del 9.11.2016, in adesione alla già corposa giurisprudenza di merito (cfr. Trib. Modena, Sentenza 9 marzo 2012), rammentando che era stato preliminarmente esperito il procedimento obbligatorio di mediazione ex D.Lgs. n. 28 del 2010, cui tutte e tre le parti avevano aderito, pur non raggiungendo un accordo conciliativo, ritiene sussistente una riconducibilità eziologica del procedimento di composizione della lite all’accertata responsabilità dei convenuti, in forza del principio di causalità, e che di conseguenza le spese sostenute per l’obbligatoria mediazione siano recuperabili dal vincitore, in quanto esborsi (art. 91 c.p.c.).

Il Giudice di Massa ha quindi condannato i convenuti soccombenti al pagamento delle “spese di mediazione“, dovute in solido da ciascuna parte che aderisce alla mediazione, secondo l’importo indicato nella tabella allegata al decreto (art. 16, 3 comma, D.M. 18 ottobre 2010, n. 180).


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Sommario: 1. Premessa – 2. La struttura del contratto fiduciario – 3. I soggetti e le fonti – 4. La causa – 5. Il...

Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito

Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito

La rappresentanza è un istituto giuridico in forza del quale si verifica una scissione tra parte formale (rappresentante) e parte sostanziale...

Il dominio transitorio

Il dominio transitorio

La proprietà temporanea suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale, soprattutto alla luce del mutato contesto culturale che nel...

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Sommario: 1. Breve inquadramento dell’istituto – 2. Il fondo patrimoniale in favore di soggetti non coniugati: il divieto di condizioni...