Legge “salva debiti” per le famiglie

Legge “salva debiti” per le famiglie

Il SOVRAINDEBITAMENTO 2018 è una nuova procedura che consiste nella liberazione/riduzione della posizione debitoria a carico di persone fisiche che non svolgono attività di impresa (professionisti, artisti, lavoratori autonomi e società professionali), semplici consumatori e/o imprenditori “sotto soglia”.

Numerosi sono e sono stati i casi in cui interi nuclei familiari si sono visti gravati da debiti insostenibili tali da rendere impossibile persino l’acquisto di beni di sostentamento.

A tal uopo, la Giurisprudenza si è attivata emettendo le prime sentenze a favore delle “famiglie soggette ad un eccessivo carico esattoriale”.

Il Tribunale di Varese è solo un esempio e tra i più recenti: in tal caso una cartella esattoriale è stata decurtata da Euro 87.000 ad Euro 11.000 con un processo di esdebitazione annesso.

Il Giudice, dunque, tende ad analizzare attentamente la situazione anche e soprattutto laddove si tratti di soggetti “non fallibili” che, spesso, si trovano a dover chiedere prestiti il cui ammontare, nel tempo, diventano insostenibilmente restituibili.

La domanda che l’Organo Giudicante pone, per esempio, ai creditori è la seguente: perchè concedere prestiti che, è evidente ex ante, non possono essere restituiti?

Mediante l’intervento di un professionista, il debitore può trovare una soluzione e, soprattutto, iniziare o riprendere ogni tipo di attività a sostentamento della propria famiglia.

Avv. Elena Olisterno

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Elena Olisterno

Articoli inerenti

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Sommario: 1. Premessa – 2. La struttura del contratto fiduciario – 3. I soggetti e le fonti – 4. La causa – 5. Il...

Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito

Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito

La rappresentanza è un istituto giuridico in forza del quale si verifica una scissione tra parte formale (rappresentante) e parte sostanziale...

Il dominio transitorio

Il dominio transitorio

La proprietà temporanea suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale, soprattutto alla luce del mutato contesto culturale che nel...

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Sommario: 1. Breve inquadramento dell’istituto – 2. Il fondo patrimoniale in favore di soggetti non coniugati: il divieto di condizioni...