Mediazione: la comunicazione di non presentarsi al primo incontro equivale all’assenza ingiustificata

Mediazione: la comunicazione di non presentarsi al primo incontro equivale all’assenza ingiustificata

1. Il procedimento di mediazione civile e commerciale. Il Decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, ha disciplinato il procedimento di mediazione civile e commerciale, che si espleta mediante un Organismo di mediazione iscritto presso il Ministero della Giustizia, che sia territorialmente competente, dinanzi ad un mediatore terzo ed imparziale.

Per alcune materie (assicurazione) la Mediazione Civile e Commerciale deve essere esperita obbligatoriamente pena l’improcedibilità della causa.

Il procedimento, consta di un primo incontro, in cui le parti devono essere presenti personalmente o a mezzo procura speciale, assistite dall’avvocato, nel quale decideranno se voler procedere oltre il primo incontro oppure dichiareranno cosa osta il procedere oltre. Se procedono oltre il primo incontro, si può verificare l’ipotesi che si raggiunga o meno l’accordo mdi mediazione.

2. Il primo incontro: presenza personale delle parti o a mezzo procura speciale. Proprio dalla mancata presenza della parte invitata, cioè l’assicurazione, nasce la decisione del Tribunale Ordinario di Vercelli, che con Sentenza n.  83 del 20 febbraio 2023, ha statuito la condanna per l’assicurazione, al versamento nel bilancio dello Stato di una soma pari al contributo unificato dovuto per il giudizio.

Tale condanna trova fondamento sul disposto dell’art. 8 del Decreto Legislativo n. 28/2018, il quale prevede, appunto la partecipazione personale delle parti con i propri avvocati.

Tale aspetto è stato ampiamente richiamato dalla giurisprudenza di merito, che ne ha intravisto una necessità. La sentenza ha considerato le circostanze secondo le quali inviare una comunicazione all’Organismo di Mediazione e non presenziare innanzi al mediatore al primo incontro, equivalente a non presentarsi alla procedura di mediazione.

Come la giurisprudenza ormai consolidata ha chiarito, dopo il primo incontro, le parti possono dichiarare di non aver interesse a procedere. La parte, ove non può presenziare personalmente al primo incontro, deve farsi sostituire con procura speciale, diversamente l’assenza è da ritenersi ingiustificata.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Emanuele Mascolo

Dal 17 gennaio 2022 Avvocato iscritto presso il COA Trani. Dall'11 dicembre 2020 Mediatore Civile e Commerciale. Nell'A.A. 2018/2019 ho frequentato il master di II Livello in Criminologia Clinica presso Unicusano - Roma. Nell'A.A. 2017/2018 ho frequentato il master di I Livello in Criminologia e sicurezza nel mondo contemporaneo presso Unicusano - Roma. il 19.04.2012 ho conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Foggia. Autore di numerose pubblicazioni giuridiche nonchè relatore ad eventi e convegni giuridici.

Articoli inerenti

La diffamazione a mezzo radio e mezzi di comunicazione di massa

La diffamazione a mezzo radio e mezzi di comunicazione di massa

Profili critici tra diritto di cronaca, critica e satira nell’era digitale Autori avv. Eugenio Catania  e avv. Flavia Cascino  ...

Il decreto ingiuntivo: nuove prassi operative all’interno del procedimento  di arbitrato

Il decreto ingiuntivo: nuove prassi operative all’interno del procedimento di arbitrato

Sommario: 1. Il decreto ingiuntivo nell’ordinamento giuridico vigente – 1.1. Il procedimento d’ingiunzione: compendio operativo...

Il diritto di riproduzione come espressione del diritto d’autore

Il diritto di riproduzione come espressione del diritto d’autore

Il diritto di riproduzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali del diritto d’autore ed è disciplinato dall’art. 13 della Legge 22 aprile...

Il mandato fiduciario e l’imposta di registro: la Corte di Cassazione fa chiarezza

Il mandato fiduciario e l’imposta di registro: la Corte di Cassazione fa chiarezza

Nota ad ordinanza Cass. Civile, V sezione, n. 21203/2025 Sommario: 1. Introduzione – 2. Fiducia: nozione e ricostruzione dell’istituto...