Negoziazione assistita e adesione solo formale al procedimento: conseguenze

Negoziazione assistita e adesione solo formale al procedimento: conseguenze

A seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento, con il d.l. 132/2014  ( convertito  con modificazioni dalla legge n. 162/2014 ) dell’istituto della negoziazione assistita, molti sono stati i dubbi e le incertezze su come utilizzare questo strumento e come difendersi da eventuali “scorrettezze”.

Una delle domande più ricorrenti e che, invero, ha ricevuto meno risposte è  la seguente: cosa accade quando, dopo l’invio dell’invito a procedere con la stipulazione di una convenzione di negoziazione assistita, la parte invitata aderisce solo formalmente senza avanzare alcuna proposta concreta e dunque di fatto frustrando la ratio della normativa? 

Al quesito ha dato una prima risposta il Tribunale di Verona con l’ordinanza del 17/11/2015 all’esito di un procedimento ex art. 702 bis c.p.c.: il Giudice ha stabilito di poter valutare il comportamento tenuto dal convenuto nell’ambito della negoziazione assistita ai fini dell’applicazione delle conseguenze sanzionatorie previste dall’art. 4 del d.l. 132/2014 e dall’art. 96 c.p.c. riguardanti la condanna alle spese di lite nonché al risarcimento dei danni.

Il Giudice ha infatti correttamente sanzionato la parte convenuta in giudizio, perché,  nel corso della negoziazione, aveva agito con mala fede e colpa grave, innanzitutto contestando solo il quantum della pretesa fatta valere ma, soprattutto, aderendo al procedimento in maniera solo formale, rendendo vani gli sforzi del ricorrente di addivenire ad una soluzione bonaria della controversia senza appesantire inutilmente la macchina processuale.

Dunque, in caso di ricezione di un invito di siffatto tenore, prima di lasciar passare i trenta giorni previsti dalla normativa senza fornire riscontro o, peggio, rispondendo soltanto con una adesione formale, occorre tenere presente le eventuali conseguenze all’esito del giudizio.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Simona Lucianelli

Nata a Genova il 7.1.1987, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel 2011 con una tesi in diritto tributario dal titolo "le modifiche alla disciplina dell'accertamento sintetico e al c.d. redditometro". Dopo il periodo di pratica forense, esercita la professione di avvocato dal 2015 occupandosi principalmente di diritto condominiale, locazioni, famiglia e tributario.

Ultimi post di Avv. Simona Lucianelli (vedi tutti)

Articoli inerenti

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Sommario: 1. Premessa – 2. La struttura del contratto fiduciario – 3. I soggetti e le fonti – 4. La causa – 5. Il...

Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito

Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito

La rappresentanza è un istituto giuridico in forza del quale si verifica una scissione tra parte formale (rappresentante) e parte sostanziale...

Il dominio transitorio

Il dominio transitorio

La proprietà temporanea suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale, soprattutto alla luce del mutato contesto culturale che nel...

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Sommario: 1. Breve inquadramento dell’istituto – 2. Il fondo patrimoniale in favore di soggetti non coniugati: il divieto di condizioni...