
Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino
Sommario: 1. Il caso Hertz e la responsabilità degli algoritmi nell’economia automatizzata – 2. La trasparenza che si rovescia in abuso – 3...

Training AI: foto con copyright utilizzabili anche senza consenso ma solo per ricerca e da Onlus
di Michele Di Salvo Abstract. Il Tribunale di Amburgo ammette l’uso di immagini protette dal diritto d’autore per addestrare un sistema di...

L’intelligenza artificiale negli studi legali: un caso inglese
di Michele Di Salvo Il 6 maggio 2025, la Solicitors Regulation Authority (SRA) britannica ha autorizzato Garfield.Law Ltd titolare di Garfield AI...

Recidiva e polizia predittiva: i limiti dell’AI Act e le linee guida al regolamento
di Michele Di Salvo In occasione della piena efficacia dei Capi I e II del regolamento comunitario della Intelligenza artificiale (AI Act: in...

L’intelligenza artificiale nella PA italiana: tra potenzialità operative e sfide normative
Sommario: 1. Modelli di AI per finalità generali: nuove frontiere per l’amministrazione pubblica – 2. Concetto di rischio per l’AI con finalità...

Accuracy principle: AI act, GDPR and MDR interplay
Summary: 1. Background – 2. Accuracy principle in the AI act – 3. Accuracy principle in the GDPR – 4. Accuracy principle in the MDR – 5...



