L’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Prospettive e criticità di una scelta sistemica
di Luca ZENO (*) Abstract. L’abolizione del reato di abuso d’ufficio, operata dal legislatore italiano nel 2024 attraverso l’abrogazione dell’art...
Le Sezioni Unite e l’abnormità del rigetto della richiesta di incidente probatorio ex art. 392, co. 1-bis, c.p.p.
Con ordinanza del 29 gennaio 2024 il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Termini rigettava l’istanza presentata dal Procuratore...
Sul richiamo dei classici nella redazione degli atti giudiziari. Frammenti.
E se i classici non fossero poi così distanti? I classici sono dentro di noi, così come è dentro di noi l’innata tensione a riprodurre ciò che è...
Cassazione: non è impugnabile il provvedimento che nega l’accesso al programma di giustizia riparativa
Nella sentenza 14 febbraio 2024, n. 6595, la Corte di Cassazione penale, Sez. II, pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con...
Gli avvocati possono esercitare il diritto di ritenzione?
Una fattispecie ritentiva di rilievo nell’ordinamento italiano è disciplinata all’art. 2235 c.c.[1], il quale specifica che al professionista...
Se il ladro fugge con l’auto, risponde del delitto di furto o di quello di rapina?
Prima di rispondere al quesito odierno è necessario preliminarmente tracciare una linea di confine tra il delitto di rapina di cui all’art. 628...
Il finanziamento dei soci
Sommario: 1. Premessa – 2. Disciplina fiscale – 3. Operazioni esenti IVA – 4. I finanziamenti fruttiferi – 4.1. Alcune...
La fiaba del Fisco: cresce l’onere, si raddoppia l’evasione
La riduzione dell’evasione fiscale in Italia è uno dei compiti più difficili per ogni governo. Tuttavia, pensare che questo si limiti a una...
Discrimen tra concorso di persone e concorso anomalo
Il presente contributo si propone di affrontare il delicato discrimèn non sempre facile da tracciare tra l’istituto del concorso di persone...
Soppressione del posto di lavoro: quando è legittimo il licenziamento del lavoratore disabile?
Il licenziamento del lavoratore disabile. La legge n. 68/1999 ha come obiettivo l’inserimento e l’integrazione delle persone disabili nel mondo...
L’interversio possessionis nel delitto di peculato
Nel novero dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione〈1〉, la fattispecie prevista all’art. 314 c.p. disciplina il...
Il sindacato di legittimità in materia di “Patteggiamento”
Sommario: 1. Premessa: lo stato dell’arte a seguito della L. 103/2017 (c.d. Legge Orlando) – 2. Confisca e patteggiamento: l’ineludibile...