Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”
di Michele Di Salvo La CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo) ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione...
Corte Cost. 68/2025: sì alla madre non biologica
Sommario: 1. La vicenda che arriva alla Corte – 2. Cosa ha deciso la Corte costituzionale – 3. Il cuore della pronuncia: l’interesse del minore –...
CEDU: l’Italia condannata per la “terra dei fuochi”
di Michele Di Salvo La CEDU si è pronunciata di recente su un caso “italiano” in cui si discuteva dell’inerzia manifestata dallo Stato nel...
Discriminazioni sanitarie verso persone transgender
Sommario: 1. Introduzione – 2. Identità di genere e diritto alla salute: un inquadramento costituzionale e sovranazionale – 3. La normativa...
I criteri del credit scoring e i diritti degli interessati
I criteri del “credit scoring” e i diritti degli interessati. La sentenza C-634/2021 del 7 dicembre 2023 della Corte di Giustizia dell’Unione...
Il kettling e i limiti alle azioni che la Polizia può compiere
Il kettling e i limiti alle azioni che la Polizia può compiere per il contenimento durante le manifestazioni. Un confronto in parallelo con il...
Rapporto tra ergastolo e finalità rieducativa
La questione su cui si basa il seguente contributo è quella relativa al rapporto che intercorre tra l’ergastolo e la finalità rieducativa, che...
Relazione tra ordinamento interno e norme CEDU, con particolare riferimento alla “materia penale”
Il cosiddetto primato del diritto comunitario, ossia la prevalenza del diritto dell’Unione Europea rispetto al diritto interno, anche in deroga al...
La confisca: tipologie, natura e novità giurisprudenziali
Sommario: 1. La confisca diretta (o di proprietà) misura di sicurezza – art. 240 c.p. – 2. La confisca per equivalente ex art. 240, co. 2...
Giudicare alla carlona
Premessa. Gli attacchi che la Magistratura sta subendo di recente sono del tutto privi di riguardo, in quanto basati esclusivamente su conclusioni...
La lieve entità in materia di spaccio. Sforzo esegetico sul comma 5 dell’art. 73 d.P.R. 309/1990
In occasione delle recente pronuncia della Cassazione sulla fattispecie di lieve entità in materia di spaccio, torna quanto mai attuale la...
Ragionevole durata del processo e Cedu
La “resilienza” dei giudici italiani nell’applicazione della giurisprudenza della Corte Edu: la perdurante assenza di una tutela effettiva per le...