Lex specialis e soccorso istruttorio nei contratti pubblici
Consiglio di Stato, sez. III, 24 aprile 2025, n. 3547 di Riccardo Renzi La sentenza n. 3547/2025 del Consiglio di Stato affronta una complessa...
Il project financing
Sommario: 1. Premessa – 2. Della locazione finanziaria – 3. Del contratto di disponibilità – 4. Il P.F. e le opere calde, tiepide e fredde – 5. La...
L’autonomia contrattuale nel d.lgs. 36/2023
L’art. 8 del Codice dei contratti pubblici[1] consta di rilevante portata innovativa: da un lato, disciplina il principio di autonomia...
Il RUP nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Il RUP, nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023), inalterato nell’acronimo ma cambia nome e identità; da...
Appalti, nota a sentenza Corte di Giustizia Europea 27 novembre 2019, C-402/18
Con la sentenza c.d. Tedeschi del 27 novembre 2019, la Corte di Giustizia sembra aver affermato definitivamente che l’imposizione di un limite...
I poteri dell’ANAC in tema di gravi violazioni del codice dei contratti. I nuovi regolamenti anticorruzione
Come è noto, il D.L. n. 90/2014, convertito in l. n. 114/2014, ha soppresso l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, istituendo...
Le società pubbliche – D.Lgs. n. 175/2016 e il correttivo del 2017
1. Premessa Il fenomeno delle società pubbliche[1] sottende l’attuale dibattito sul rapporto tra diritto pubblico e diritto privato, ossia...
I punti principali del parere del Consiglio di Stato sul codice dei contratti pubblici
Il nuovo Codice dei contratti pubblici è stato approvato con d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, pubblicato nella G.U. n. 91 del 19 aprile 2016, Suppl...
APPALTI: imprese escluse se non indicano le condanne riportate sul casellario giudiziale
Cons. Stato, sez. VI, Pres. Baccarini – Est. Vigotti, 10 settembre 2015, n. 4228 a cura di Maria Amoruso E’ legittima l’esclusione di...