fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: corruzione

    Tag: corruzione

    I rapporti tra i delitti di corruzione, concussione e induzione indebita

    I rapporti tra i delitti di corruzione, concussione e induzione indebita

    Il Libro secondo, titolo II “Dei delitti contro la pubblica amministrazione”, del codice penale è stato oggetto, recentemente, di...

    Pubblicato 10 Marzo 2019
    • Leggi
    • 0
    La Cassazione si pronuncia sulla c.d. “Compravendita dei senatori”

    La Cassazione si pronuncia sulla c.d. “Compravendita dei senatori”

    Cass. Pen., Sez. 6, Sentenza n. 40347 dell’11/09/2018, Rv. 273790 – 01 INTEGRA IL REATO DI CORRUZIONE “IMPROPRIA” LA CONDOTTA DEL...

    Pubblicato 26 Gennaio 2019
    • Leggi
    • 0
    Prevenire la corruzione: tra appalti pubblici e imprese private

    Prevenire la corruzione: tra appalti pubblici e imprese private

    Le armi preventive introdotte dalla l.190/2012 fronteggiano anche la grave patologia italiana dell’infiltrazione mafiosa nel mercato degli appalti...

    Pubblicato 9 Gennaio 2019
    • Leggi
    • 0
    La misure introdotte dalla legge Anticorruzione

    La misure introdotte dalla legge Anticorruzione

    Sommario: 1. Introduzione – 2. Il contenuto 1. Introduzione: In data 18 dicembre 2018, il Decreto Anticorruzione è divenuto legge...

    Pubblicato 25 Dicembre 2018
    • Leggi
    • 0
    Dall’agente sotto copertura all’agente provocatore. Analisi di un’evoluzione criminal-repressiva

    Dall’agente sotto copertura all’agente provocatore. Analisi di un’evoluzione criminal-repressiva

    Di Adriana Bruzzaniti[1] Sommario: 1. Un “agente” delineatosi nel tempo, emerso dal particolare contesto sociale e dalle necessità investigative...

    Pubblicato 15 Settembre 2018
    • Leggi
    • 0
    Le “nuove” forme di corruzione. Scelte legislative e applicazioni giurisprudenziali

    Le “nuove” forme di corruzione. Scelte legislative e applicazioni giurisprudenziali

    Le seguenti riflessioni maturano durante lo studio di un caso di notevole rilievo mediatico che vede indagato per corruzione un deputato regionale...

    Pubblicato 24 Maggio 2018
    • Leggi
    • 0
    Whistleblowing e aziende private: tra tutele e lacune

    Whistleblowing e aziende private: tra tutele e lacune

    Un sentiero inesplorato si fa spazio nella già contorta trama del nostro ordinamento: il whistle – blowing. Istituto giuridico di matrice...

    Pubblicato 1 Maggio 2018
    • Leggi
    • 0
    Il tempus commissi delicti

    Il tempus commissi delicti

    Il perfezionamento e la consumazione rappresentano due momenti cronologici del reato attraverso i quali è possibile ricostruire l’ubi consistam...

    Pubblicato 22 Febbraio 2018
    • Leggi
    • 0
    Whistleblowing: il “segnalante” e la tutela della reintegra

    Whistleblowing: il “segnalante” e la tutela della reintegra

    A partire dal 29 dicembre 2017 i lavoratori dipendenti che segnalano reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un...

    Pubblicato 23 Gennaio 2018
    • Leggi
    • 0
    Reati contro la pubblica amministrazione: un percorso incompiuto

    Reati contro la pubblica amministrazione: un percorso incompiuto

    Procede l’esame, alla 2a Commissione permanente (Giustizia) in sede referente, del disegno di legge (Atto Senato n. 2291, d’iniziativa dei...

    Pubblicato 1 Febbraio 2017
    • Leggi
    • 0
    Corruzione: l’offerta deve avere determinati requisiti

    Corruzione: l’offerta deve avere determinati requisiti

    Cass. Pen., Sez. VI, 19 gennaio 2016, n. 1935 Non commette corruzione chi offre solo 100 euro al poliziotto per evitare la multa: se corruzione...

    Pubblicato 10 Luglio 2016
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark