
La manualità non basta: la Cassazione riscrive la copertura INAIL
Abstract. L’articolo analizza la nozione di “attività manuale” nel sistema assicurativo INAIL alla luce dell’ordinanza della Corte di Cassazione...

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato
di Michele Di Salvo Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli...

Canoni di locazione esclusi dal pignoramento immobiliare se già assegnati
Con la sentenza n. 17195/2025 del 26 giugno 2025 la Corte di Cassazione, Sezione III civile ha chiarito che i canoni di locazione già assegnati a...

Il pegno omnibus, una garanzia reale atipica
Il pegno rappresenta, per eccellenza, lo strumento attraverso il quale il creditore può tutelare in modo incisivo le proprie ragioni, gravando su...

Proprietà, comproprietà communis pro-indiviso e usucapione
Il diritto di proprietà quale ius in re propria per eccellenza è la signoria dell’uomo sulla cosa su cui è esclusa ogni ingerenza da parte dei...

Omicidio preterintenzionale: addio alla responsabilità oggettiva?
Sommario: Premessa – 1. Una travagliata evoluzione giurisprudenziale: dalla nuda “causalità” alla fictio del c.d. “dolo di...

Tutela penale degli animali: chi può costituirsi parte civile
La Legge 20 Luglio 2004, n. 189, intitolata “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi...

I caratteri degli interessi legittimi nell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale
Sommario: 1. Premessa: la distinzione tra diritto soggettivo e interesse legittimo – 2. Il carattere relazionale e qualificato dell’interesse...

PintoPaga e giustizia lumaca: la Legge Pinto alla prova dell’efficienza
Sommario: 1. Come funzionano i risarcimenti? Il Progetto Straordinario PintoPaga – 2. La documentazione da presentare e la dimostrazione del danno...

Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio
La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...

Confisca allargata: il divieto di giustificare la legittima provenienza dei beni si applica anche retroattivamente
Il divieto previsto dall’ art. 240 bis cod.pen. istituito dall’ art. 31 della legge 17 Ottobre 2017 n. 161 di giustificare la legittima...

La valenza ingannatoria del silenzio nel reato di truffa
Con il recente intervento degli Ermellini in tema di truffa〈1〉, i Giudici di piazza Cavour tornano a far luce sul troncone oggettivo del reato di...



