CEDU: l’Italia condannata per la “terra dei fuochi”
di Michele Di Salvo La CEDU si è pronunciata di recente su un caso “italiano” in cui si discuteva dell’inerzia manifestata dallo Stato nel...
L’impiego del captatore informatico nelle intercettazioni
Sommario: 1. Le prime pronunce – 1.1. Scurato: Cass. pen., sez. U., n. 26889, 1 luglio 2016 – 1.2. Di Guardo e altri: Cass. pen....
La prestazione medico-assistenziale nei confronti del latitante: i contorni di punibilità tra liceità, favoreggiamento ed associazione di stampo mafioso.
Sommario: 1. Introduzione – 2. Beneficiario della prestazione medica affiliato ad una associazione di tipo mafioso – 2.1 Criteri...
Il diniego di iscrizione nella “White list” per pericolo di infiltrazioni mafiose
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il quadro normativo di riferimento – 3. Il sistema della “White list” e il diniego di...
L’art. 512 bis c.p. tra difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità
Sommario: 1. Introduzione – 2. Caratteristiche della fattispecie e classificazioni giurisprudenziali – 3. L’ipotesi del concorso...
Interdittiva antimafia, il semplice legame di parentela non dimostra contiguità alla criminalità organizzata
T.A.R. Bari, sez. III, 16 luglio 2018, n. 1084 – Pres. Gaudieri, Est. Cocomile In sede di interdittiva antimafia il criterio del c.d. “più...
Tra procacciamento di voti e associazione mafiosa: una rinnovata applicazione del “pactum sceleris”
1. Il nuovo reato di “scambio elettorale politico mafioso”. La struttura della fattispecie criminosa. L’art. 1 della L. 62/2014 mantiene...