Telecomunicazioni e infrastrutture nell’era dell’interconnessione. La controversia tra canone fisso e canone libero
Sommario: 1. Premessa – 2. Il rapporto tra enti locali e operatori di telecomunicazioni – 3. La regolamentazione dei canoni e...
Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990
Commento a Corte costituzionale n. 88/2025Sommario: 1. Premessa: l’autotutela decisoria e la perenne tensione tra jus poenitendi e affidamento –...
Check-in da remoto legittimo: annullata la circolare del Ministero dell’Interno
Commento a T.A.R. Lazio n. 10210/2025 Sommario: 1. Il caso – 2. È possibile impugnare una circolare? – 3. Perché la circolare del Ministero...
Potestà statutaria degli enti pubblici: natura, limiti e gerarchia nel sistema delle fonti
Sommario: 1. Statuto e potestà statutaria: profili generali – 2. La natura “costituzionale” dello Statuto nell’amministrazione indiretta – 3...
Il valore del silenzio nel diritto amministrativo: tra prassi e nuove prospettive
Sommario: 1. Introduzione – 2. Le ipotesi di silenzio significativo – 2.1. Il silenzio provvedimentale nei rapporti verticali – 2.2. Il silenzio...
I caratteri degli interessi legittimi nell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale
Sommario: 1. Premessa: la distinzione tra diritto soggettivo e interesse legittimo – 2. Il carattere relazionale e qualificato dell’interesse...
Il principio di sussidiarietà nel diritto amministrativo
Sommario: 1. Introduzione – 2. La sussidiarietà orizzontale: riconoscimento costituzionale e funzione limitativa del pubblico – 3. La...
Qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti: la delibera ANAC n. 143/2025
Sommario: 1. Introduzione – 2. La qualificazione con riserva: la delibera ANAC n. 143/2025 – 3. Il limite temporale e l’effetto decadenziale – 4...
Lex specialis e soccorso istruttorio nei contratti pubblici
Consiglio di Stato, sez. III, 24 aprile 2025, n. 3547 di Riccardo Renzi La sentenza n. 3547/2025 del Consiglio di Stato affronta una complessa...
Trasparenza e privacy: due diritti regolati da norme di pari rango gerarchico
Nell’ordinamento italiano per espressa previsione normativa la trasparenza è intesa, secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 1, del d.lgs. n...
Sull’abolizione del reato di abuso d’ufficio
di Michele Di Salvo La Camera dei deputati, in data 10 luglio 2024, ha approvato il disegno di legge proposto dal Ministro Nordio, il cui testo si...
CUG: Comitato unico di garanzia per le pari opportunità
L’articolo 21 della legge 4 novembre n.183 che ha modificato e novellato il d.lgs. 165.del 2001 all’articolo 57 unificando le competenze e...