Art. 572 c.p.: la nuova disciplina dei maltrattamenti contro familiari e conviventi
Sommario: 1. Collocazione ed evoluzione della norma – 2. La condotta nel delitto di maltrattamenti – 3. Il soggetto attivo del reato...
Il mantenimento dei figli: un obbligo per i genitori
Sommario: 1. Introduzione – 2. L’obbligo di mantenimento – 3. Spese ordinarie e spese straordinarie – 4. Spese straordinarie e...
Le differenze culturali e religiose in caso di maltrattamenti contro familiari o conviventi
Le gravi condotte di maltrattamento e lesioni in danno a familiari e conviventi non possono dirsi giustificate dalle differenze culturali e...
Omessa comunicazione dello stato di gravidanza, responsabilità civile della madre nei confronti del padre naturale
Sommario: 1. Lesione del diritto al riconoscimento del figlio naturale – 2. Diritto all’identità genitoriale – 3. Accertamento della paternità...
Ordinanza interlocutoria della Cassazione n. 8325/2020: giusto far prevalere l’interesse del minore o dell’ordine pubblico?
La Corte di Cassazione, I sezione Civile, con l’ordinanza interlocutoria n. 8325/2020, depositata il 29 aprile 2020, sospendendo il giudizio, ha...
Cosa fare se il genitore collocatario ostacola il diritto di visita
L’affidamento congiunto o condiviso è lo strumento cui il più delle volte si ricorre per definire le questioni inerenti i minori nati dalla...
Incontri genitori-figli minori al tempo del Coronavirus
Il diritto di visita del genitore non collocatario di figli minori è stato al centro di un accesso dibattito nell’ultimo periodo a causa...
La comunione legale e il problema del c.d. “rifiuto del coacquisto”
Sommario: Premessa – 1. L’acquisto automatico – 2. Il problema del c.d. “rifiuto del coacquisto” Premessa L’espressione regime patrimoniale...
Assegno divorzile: i presupposti necessari secondo una lettura costituzionalmente orientata
I presupposti per il riconoscimento dell’assegno divorzile sono indicati nell’art. 5 della legge n. 898/1970 e si sostanziano nella...
Mantenimento dei figli maggiorenni: condizioni, durata, legittimazione
La crisi economica ed occupazionale che affligge in modo particolare le nuove generazioni ha dato luogo negli anni ad un vero e proprio fenomeno...
La nuova dimensione familiare nel mutato quadro socio-giuridico
Se il diritto ha, come si spera, un fondamento nella morale, è forse prezzabile la vita di un uomo e, in ipotesi, in che termini può essere...
Lo scambio reciproco di SMS ingiuriosi e minacciosi tra familiari non integra il reato di molestie
Il reato di molestie, previsto ai sensi dall’art. 660 c.p. stabilisce la punizione con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda...