
Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI
Sommario: 1. Gli attentati contro di diritti politici – 2. Il deepfake – 3. Le condotte di aggiotaggio – 4. Il copyright – 5. Considerazioni...

I dispositivi indossabili tra innovazione e diritto: opportunità e rischi nel mondo del lavoro
Sommario: 1. Introduzione – 2. Ambiti di utilizzo e sicurezza sul lavoro – 3. Salute, performance e limiti della sorveglianza – 4. Intelligenza...

Il ruolo del commercialista nella tutela dei dati personali: dal GDPR all’intelligenza artificiale
Sommario: 1. Premessa – 2. Privacy e consulenza: una sinergia interdisciplinare – 3. L’audit privacy: anatomia di una verifica – 4. Sistemi di...

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino
Sommario: 1. Il caso Hertz e la responsabilità degli algoritmi nell’economia automatizzata – 2. La trasparenza che si rovescia in abuso – 3...

Uso primario e uso secondario dei dati sanitari tra deleghe amministrative e aspetti non regolamentati
di Michele Di Salvo Sommario: Premessa – 1. Uso primario – 2. Uso secondario – 3. Considerazioni e criticità Premessa Lo spazio europeo dei...

Training AI: foto con copyright utilizzabili anche senza consenso ma solo per ricerca e da Onlus
di Michele Di Salvo Abstract. Il Tribunale di Amburgo ammette l’uso di immagini protette dal diritto d’autore per addestrare un sistema di...

Recidiva e polizia predittiva: i limiti dell’AI Act e le linee guida al regolamento
di Michele Di Salvo In occasione della piena efficacia dei Capi I e II del regolamento comunitario della Intelligenza artificiale (AI Act: in...

AI di Meta legge il pensiero: rischi e scenari etici
L’AI di Meta può leggere il pensiero. Limiti e problemi di uno sviluppo incontrollato delle neurotecnologie. di Michele Di Salvo Meta AI ha...

Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi
La tecnologia si evolve con il progredire della società, o – per dirla con un pizzico di ironia – è la società che rincorre, talvolta...

OpenAI vs. DeepSeek: quando le AI si accusano tra loro di violazione del copyright
di Michele Di Salvo DeepSeek è arrivata come meteorite nel mondo dell’intelligenza artificiale e ha scosso il mercato, ma OpenAI non ci sta e...

Quando la discriminazione della PA proviene dall’AI: un caso inglese
di Michele Di Salvo Nel Regno Unito il sistema di AI che rileva le frodi sui sussidi è discriminante: il programma di apprendimento automatico...

Intelligenza artificiale: lo stato della legislazione
“Se l’IA non è controllata e guidata in modo equo e sostenibile, può esacerbare i problemi sociali, dai pregiudizi alla...



