Possibili violazioni della privacy a causa dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale
La tutela della privacy a fronte dello sviluppo e dell’adozione delle applicazioni di tracciamento per il contenimento della diffusione della...
Il diritto all’oblio della madre incapace prevale su quello dell’adottato a conoscere le proprie origini?
Cass. Civ., Sez. I, Ord. 03 marzo 2022, n. 7093 Sommario: 1. Premessa – 2. I fatti di causa – 3. Lo svolgimento del processo –...
L’invisibilità nel web: tra Virtual Private Network e accordi di intelligence
Sommario: 1. Introduzione – 2. Virtual Private Network – 3. Insicurezza cronica – 4. Gli accordi Five & Fourteen Eyes – 5. Conclusioni  ...
Accesso agli atti. Ammissibilità dell’istanza e contemperamento con interessi contrapposti
La disciplina dell’accesso agli atti risponde all’esigenza di assicurare che vengano realizzati i princìpi costituzionali di legalità...
Analisi della normativa riguardante il potere di controllo del datore di lavoro
Il potere di controllo a distanza espletato dal datore di lavoro nei confronti dei lavoratori è da sempre un tema piuttosto complesso e oggetto di...
Intelligenza artificiale e regolamentazione giuridica: criticità ed opportunità in una prospettiva antropocentrica
L’intelligenza artificiale è un tema che attiene all’informatica cognitiva (la cognitive computing: algoritmi capaci di ragionamento e...
Un dibattito sulla legalità costituzionale del green pass
Molti sono i profili di legalità costituzionale che l’obbligo di Green Pass involve. Innanzitutto giova ricordare come l’articolo 2 della cost...
Trattamento dei dati sensibili e bilanciamento con le esigenze collettive
Sommario: 1. Principi ispiratori della tutela dei dati e trattamento di dati particolari – 2. Principio di bilanciamento tra diritti del...
Utilizzo dei Big Data: protezione e trattamento dei dati personali
Lo sviluppo di sistemi di raccolta e di storage di dati sempre più efficienti ha favorito la nascita dell’economia dell’informazione, in cui...
Utilizzo degli strumenti aziendali ad opera dei lavoratori: l’orientamento (ondivago) sull’art. 4, co. 2, della legge n. 300/1970
L’art. 4, comma 2 della Legge n. 300 del 20.5.1970 (Statuto dei Lavoratori) statuisce espressamente che: “La disposizione di cui al primo comma...
DPO in ambito pubblico: documento di indirizzo del Garante Privacy
Conscio del fatto che, nel settore pubblico (ove, peraltro, la designazione del Responsabile della protezione dei dati (RPD) rappresenta un...
Il Data Protection Officer: la nuovissima figura nella panoramica aziendale
Il GDPR (General Data Protection Regulation, Reg. UE 679/2016) costituisce fulgido esempio della nuova stagione di riforma normativa...