Avvocato Ibrido e CyberEthics. Tra nuove competenze e nuove responsabilità
Sommario: I. Introduzione – II. CyberEthics: un focus sul diritto positivo – III. Il problema di “Privacy Informazionale”...
La normativa sulla privacy e la sicurezza informatica
Il diritto alla protezione dei dati personali consiste nel diritto del soggetto cui i dati si riferiscono, di esercitare un controllo, anche...
Controllo difensivo occulto: il punto di vista della Corte di Cassazione
Il testo vigente dell’art. 4 comma 1) della Legge n. 300 del 20.5.1970 (Statuto dei Lavoratori) – così modificato per effetto delle riforme poste...
Trattamento dei dati biometrici ai fini del rilevamento della presenza di un lavoratore: il provvedimento (chiarificatore) n. 16/2021 a firma del Garante Privacy
Il Provvedimento n. 16 del 14.1.2021 a firma del Garante Privacy italiano (doc. web n. 9542071), emanato nei confronti dell’Azienda Sanitaria...
L’illegittimità delle immagini di persone in manette: l’ammonimento da parte del Garante della Privacy
In data 25 ottobre 2019 su un sito internet riconducibile ad un noto gruppo editoriale, venivano diffuse immagini ritraenti due soggetti che...
Il Legitimate Interest Assessment (LIA) nel digital advertising
Premesse. L’art. 6 paragrafo 1) lettera f) del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) disciplina l’ultima delle (sei) basi giuridiche che legittimano...
L’ambito di applicazione territoriale del GDPR
Sommario: Premesse – 1. Il criterio dello “stabilimento” ex art. 3 paragrafo 1) del GDPR – 2. Il criterio dell’ “indirizzamento” (targeting) del...
Il piano diacronico del consenso in materia contrattuale: negoziabilità del diritto al rispetto della vita privata e familiare
Sommario: Premessa – 1. Qualificazione del consenso in ambito digitale: portata applicativa territoriale – 2. Comparative analysis...
Physical audience measuring technologies e protezione dei dati personali
Sommario: 1. Digital Out Of Door: caratteristiche; aspetti positivi e negativi – 2. Physical audience measuring technologies: caratteristiche – 3...
Il compatibility test dell’ulteriore finalità di trattamento dei dati personali
Il principio di “limitazione della finalità”[1], contenuto all’interno dell’art. 5 paragrafo 1) lettera b)[2] del Regolamento UE n. 2016/679...
La scuola tra didattica a distanza e tutela della privacy. Conflitti e bilanciamenti, necessità e opportunità: rapporti critici ma contemperabili
Abstract: l’Italia, ancor prima degli altri Paesi a livello mondiale, ha dovuto affrontare l’improvvisa epidemia da Covid-19. Tra gli altri...
Il cyberbullismo
L’evoluzione tecnologica non sempre costituisce un fattore di progresso. Talvolta, la stessa, può rappresentare un vero e proprio fattore...