fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: Riserva di legge

    Tag: Riserva di legge

    Il rispetto delle libertà individuali nel processo penale

    Il rispetto delle libertà individuali nel processo penale

    Sommario: 1. Cenni introduttivi: le libertà individuali di cui agli artt. 13, 14 e 15 della Costituzione – 2. Un’analisi delle libertà individuali...

    Pubblicato 13 giorni fa
    • Leggi
    • 0
    Principio di legalità e divieto di analogia in malam partem, con particolare riferimento al perimetro punitivo di cui agli artt. 353 e 353-bis c.p.

    Principio di legalità e divieto di analogia in malam partem, con particolare riferimento al perimetro punitivo di cui agli artt. 353 e 353-bis c.p.

    Il principio di legalità in  materia penale è attualmente caratterizzato da un’integrazione e compenetrazione fra legalità di matrice europea e...

    Pubblicato 22 Giugno 2024
    • Leggi
    • 0
    Norme penali in bianco e loro modifiche temporali. Mutamenti dei tassi soglia nell’usura oggettiva

    Norme penali in bianco e loro modifiche temporali. Mutamenti dei tassi soglia nell’usura oggettiva

    Nel nostro sistema di diritto la potestà punitiva è riservata al Legislatore. Principio cardine in assoluto del nostro diritto penale è il...

    Pubblicato 29 Novembre 2021
    • Leggi
    • 0
    Il “tempus commissi delicti” nei reati ad evento differito

    Il “tempus commissi delicti” nei reati ad evento differito

    Premessa. Il principio di irretroattività della norma penale più sfavorevole al reo, corollario del principio di legalità, sancito dall’art. 25...

    Pubblicato 7 Marzo 2021
    • Leggi
    • 0
    Il revirement giurisprudenziale sulla messa alla prova per le persone giuridiche

    Il revirement giurisprudenziale sulla messa alla prova per le persone giuridiche

    L’ambito applicativo dell’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato, introdotto dalla l. 28 aprile n. 67/2014...

    Pubblicato 27 Ottobre 2020
    • Leggi
    • 0
    Il principio di retroattività favorevole e le norme di depenalizzazione

    Il principio di retroattività favorevole e le norme di depenalizzazione

    La retroattività favorevole è una naturale implicazione della norma penale fondata sul principio del favor libertatis, in virtù del quale tutti i...

    Pubblicato 6 Ottobre 2020
    • Leggi
    • 0
    Riserva di legge e normativa europea. L’Unione Europea ha una specifica competenza in materia penale?

    Riserva di legge e normativa europea. L’Unione Europea ha una specifica competenza in materia penale?

    La risposta al quesito è negativa; nessun organo europeo è legittimato a disciplinare autonomamente in materia penale, come affermato per la prima...

    Pubblicato 20 Aprile 2020
    • Leggi
    • 0
    Il sistema delle fonti: la controversa figura delle ‘leggi-provvedimento’

    Il sistema delle fonti: la controversa figura delle ‘leggi-provvedimento’

    Il nostro ordinamento giuridico è incentrato su un sistema di fonti del diritto caratterizzato da una struttura gerarchica, al cui vertice si...

    Pubblicato 15 Aprile 2020
    • Leggi
    • 0
    La controversa natura delle ordinanze extra ordinem: atti normativi o provvedimenti amministrativi?

    La controversa natura delle ordinanze extra ordinem: atti normativi o provvedimenti amministrativi?

    Sommario: Introduzione – 1. Il principio di legalità amministrativa nel sistema delle fonti – 2. La controversa natura delle ordinanze extra...

    Pubblicato 11 Aprile 2020
    • Leggi
    • 0
    Riserva di legge e sindacabilità degli atti amministrativi giurisdizionali

    Riserva di legge e sindacabilità degli atti amministrativi giurisdizionali

    La riserva di legge è il primo dei corollari del principio di legalità, ex art 25, secondo comma Cost. Secondo questa norma, infatti, nessuno può...

    Pubblicato 11 Giugno 2018
    • Leggi
    • 0
    Natura giuridica della riserva di legge

    Natura giuridica della riserva di legge

    Si discute in merito alla natura giuridica della riserva di legge (art. 25 co. 2 Cost.), in ambito penale, ed in particolare riguardo alla...

    Pubblicato 20 Maggio 2017
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark