La responsabilità penale degli Enti per delitto colposo di evento connesso al contagio del Covid-19 in ambito lavorativo
“La responsabilità penale è personale”. Lo enuncia a chiare lettere uno dei più importanti articoli della Costituzione italiana: il 27. Questa...
Si può ammettere alla procedura di liquidazione del patrimonio il debitore privo di beni, ma che percepisce uno stipendio?
In premessa va specificato che la norma sulla liquidazione del patrimonio (art.14-ter L.n.3/2012) prevede che il debitore in stato di...
Quella storiella di Aristotele del brocco dai morsi d’oro e dalla ricca gualdrappa
“…perciò è necessario che chi osserva la cattiva sorte di quegli uomini, la sfugga, e consideri che la felicità non nasce dal fatto di possedere...
Risarcimento del danno a seguito della mancata sterilizzazione
L’azienda Ospedaliera degli Spedali Civili di Brescia è stata condannata dal Tribunale di Brescia al mantenimento di una bambina fino al...
Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio ed esenzione fiscale: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Le sentenze pro nullitate matrimonii pronunciate dai Tribunali ecclesiastici oppure dai Vescovi diocesani, muniti del decreto di esecutività – l’...
Studio criminologico sul ruolo della donna nella mafia tra Lombroso, teorie sociologiche della devianza e vittimizzazione
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il ruolo culturale della donna nella mafia – 3. Il ruolo criminale della donna nella mafia – 4...
Il Principio di precauzione. Applicazione nel settore aeronautico: dal caso della cenere vulcanica al Covid-19
Sommario: 1. Considerazioni introduttive – 2. Genesi ed evoluzione del principio di precauzione: cenni sull’applicazione nell’ordinamento...
Cassazione: assenza di litisconsorzio necessario tra ente e concessionario nel processo tributario
La Corte di Cassazione, Sez. V, Ord., (ud. 28-11-2019) 15-07-2020, n. 14991 ha così disposto: ”Nel processo tributario, il fatto che il...
La competenza funzionale del Tribunale di Sorveglianza di Roma nel rapporto con l’art. 677 c.p.p.: deroghe e aspetti critici
Sommario: 1. La competenza funzionale del T.S. Roma e la collaborazione con la giustizia: l’art. 16-nonies, comma 8, del d.l. 8/1991 – 1.1...
Azione revocatoria ordinaria tra Codice e giurisprudenza
Premessa. L’azione revocatoria ordinaria ha lo scopo di conservare il patrimonio del debitore in quanto esso costituisce per il creditore la...
La particolare tenuità del fatto secondo la recente giurisprudenza di legittimità: l’art. 131-bis c.p. tra ultime applicazioni e vecchi disappunti
Sommario: 1. La pronuncia della Corte: Cass. Pen. Sez. II, sent. n. 19548 del 30 Giugno 2020 – 2. La particolare tenuità del fatto: natura...
Dell’esecuzione forzata, dai principi al processo
L’esecuzione forzata è lo strumento che può essere esperito dal creditore al fine di ottenere l’adempimento di una prestazione che non...