Ampliamento delle ipotesi di silenzio assenso e di s.c.i.a.

Ampliamento delle ipotesi di silenzio assenso e di s.c.i.a.

Artt. 3 e 5, L. 7 agosto 2015, n. 124 (G.U. 13 agosto 2015, n. 187)

Tra le novità di diretta ed immediata applicazione previste dalla legge delega per la riforma della Pubblica Amministrazione quella prevista dall’art. 3, L. 7 agosto 2015, n. 124, recante la modifica della L. 7 agosto 1990, n. 241, in ordine alle ipotesi di silenzio assenso che il nuovo art. 17-bis introduce anche tra le articolazioni dello stesso apparato statale e locale, estendendolo finanche ai gestori di beni e servizi pubblici, nei casi sia necessario acquisirne i pareri o nulla osta per adottare il provvedimento finale, cui si aggiunge quella dell’art. 5 che demanda all’Esecutivo la ricognizione e l’ampliamento delle ipotesi di segnalazione certificata di inizio attività. Istituti, entrambi, destinati ad alleggerire il peso burocratico e, al contempo, a rimuovere gli ostacoli all’esercizio delle attività private, posticipando l’ingresso del potere funzionale dalla fase conferimento del diritto a quella di verifica del suo corretto esercizio.

SCIA, silenzio assenso e conferenza di servizi. La nuova disciplina dopo la legge n. 124/2015.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 luglio 2025, n. 5803 Abstract. La recente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 5803 del 4 luglio...

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Un’altra vittoria firmata avv. Giacomo Romano. Con un ricorso tempestivo e puntuale, lo Studio ha ottenuto dal T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I...

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ancora una volta, lo Studio Legale Salvis Juribus ha ottenuto un risultato dirompente nella storica battaglia contro le discriminazioni...

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

La Delibera ANAC n. 89 dell’11 marzo 2025, emessa a seguito di un’istanza di parere ex art. 220, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023, affronta due...