Cassazione: il terzo pignorato non è sempre parte necessaria del giudizio di opposizione all’esecuzione o di opposizione agli atti esecutivi

Cassazione: il terzo pignorato non è sempre parte necessaria del giudizio di opposizione all’esecuzione o di opposizione agli atti esecutivi

E’ la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 10813/2020 del 5 Giugno 2020, a statuire che il terzo pignorato non  è sempre parte necessaria nel giudizio di opposizione all’esecuzione o in quello di opposizione agli atti esecutivi; la sua “assenza” è giustificata allorquando non sia interessato alle vicende processuali – relative alla legittimità e alla validità del pignoramento – dalle quali dipende la liberazione dal relativo vincolo.

Il terzo, pertanto, è parte necessaria del giudizio di opposizione alla esecuzione o agli atti esecutivi solo allorquando possieda un interesse all’accertamento dell’estinzione del suo debito al fine di non essere costretto a pagare di nuovo al creditore del suo debitore.

Il decisum riprende quanto già affermato da pregressi orientamenti giurisprudenziali (Cass., 19/05/2009, n. 11585, Cass., 26/06/2015, n. 13191) nonché dalla nomofilachia esistente in tema di litisconsorzio del terzo proprietario esecutoria nei giudizi di opposizione esecutiva (Cass., 31/01/2017, n. 2333, §4.7; conf. Cass., 19/11/2017, n. 26523, Cass., 28/06/2018, n. 17113).


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Natura giuridica e valore probabilistico del “danno significativo” nell’uso dell’Intelligenza Artificiale

Natura giuridica e valore probabilistico del “danno significativo” nell’uso dell’Intelligenza Artificiale

di Michele Di Salvo La Commissione Europea, il 6 febbraio scorso, ha fornito chiarimenti interpretativi e indicazioni operative. In questo...

Il trust e il suo utilizzo nell’arte

Il trust e il suo utilizzo nell’arte

Sommario: 1. Il trust – 2. Il trust ed il passaggio generazionale della ricchezza – 3. Il trust nel mondo dell’arte 1. Il trust è un...

Sul mandato di credito e sulla sua natura giuridica

Sul mandato di credito e sulla sua natura giuridica

Sommario: 1. Il mandato di credito. La nozione – 2. La natura giuridica del mandato di credito1. Il mandato di credito. La nozione Il...

Sulla donazione di enfiteusi

Sulla donazione di enfiteusi

L’enfiteusi, che trova disciplina nel Titolo IV del Libro IV del Codice Civile, viene definita come quel rapporto giuridico in base al quale il...