Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione
Abstract. La recente introduzione dell’art. 314 bis c.p. rubricato “Indebita destinazione di denaro o cose mobili”, con conseguente abrogazione...
Criminalità minorile e imputabilità: tra esigenze repressive e tutela educativa
Sommario: 1. Premessa – 2. L’evoluzione del sistema di giustizia minorile – 3. Verso una riforma del diritto penale minorile? – 4. Il sottile...
L’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Prospettive e criticità di una scelta sistemica
di Luca ZENO (*) Abstract. L’abolizione del reato di abuso d’ufficio, operata dal legislatore italiano nel 2024 attraverso l’abrogazione dell’art...
Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale
Il suicidio. Indagini penali e politiche di prevenzione. Un’analisi d’insieme per un sinergico contrasto al fenomeno (clicca sul...
L’Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera della pedopornografia: profili normativi, criticità e prospettive di contrasto
di avv. Federico Cicillini Abstract. L’evoluzione delle tecnologie digitali, in particolare delle applicazioni di intelligenza artificiale...
Violenza assistita e art. 572 c.p.: criticità e riforme
Abstract. La riflessione giuridico-criminologica sul fenomeno della c.d. “violenza assistita” permane al centro del dibattito sulla riforma della...
Recidiva semplice e aggravanti: la Corte Costituzionale dice basta agli automatismi
Sommario: 1. Il fatto in sintesi: il concorso tra aggravante autonoma ex art. 612, secondo comma, c.p. e la recidiva semplice nel caso di specie –...
Stalking: tra la paura reale e la labile soglia dell’illecito penale
di Angelica Proietti Tra le fattispecie penali maggiormente presenti nei fascicoli delle Procure italiane, quella prevista dall’art. 612-bis c.p...
Omicidio preterintenzionale: addio alla responsabilità oggettiva?
Sommario: Premessa – 1. Una travagliata evoluzione giurisprudenziale: dalla nuda “causalità” alla fictio del c.d. “dolo di...
Giudicato penale e processo tributario: l’art. 21-bis del d.lgs. n. 74/2000
Sommario: 1. La situazione giuridica esistente prima della novella legislativa – 2. L’introduzione del nuovo art. 21-bis del d.lgs. N...
L’irripetibilità degli accertamenti tecnici nel sistema processuale italiano
Nel processo penale italiano, l’irripetibilità degli accertamenti tecnici rappresenta un principio fondamentale che garantisce la tutela dei...
La nuova sfida costituzionale dell’art. 187 C.d.S.: tra offensività smarrita e rischio di abuso punitivo
Sommario: 1. Dal pericolo concreto al sospetto: la metamorfosi dell’art. 187 C.d.S. alla luce della l. 177/2024 – 2. I Vulnera denunciati...