Corruzione: l’offerta deve avere determinati requisiti

Corruzione: l’offerta deve avere determinati requisiti

Cass. Pen., Sez. VI, 19 gennaio 2016, n. 1935

Non commette corruzione chi offre solo 100 euro al poliziotto per evitare la multa: se corruzione deve essere, è necessario che l’offerta sia consistente e non irrisoria. Un biglietto da “cento” non può determinare agitazione e confusione nel pubblico ufficiale tanto da costituire, per questi, una seria tentazione. È questa la convinzione dei giudici della Cassazione

Il caso

Un uomo in stato di ebbrezza, fermato dalle forze dell’ordine, al fine di evitare la sanzione penale, decide di offrire cento euro all’agente di polizia in questione.

La decisione

Nonostante una Condanna in primo e secondo grado per corruzione, la Corte di Cassazione con la pronuncia in esame ribalta quanto deciso dai giudici di merito: la sentenza del giudice dell’appello va annullata senza rinvio perché il fatto non sussiste.

Concussione, induzione indebita e corruzione. Luci e ombre dopo le leggi 190/2012 e 69/2015 Copertina flessibile – 9 gen 2016

Secondo gli Ermellini, infatti, affinché il reato di corruzione possa dirsi integrato sarà necessario che l’offerta corruttiva sia caratterizzata da una serietà adeguata e idonea a turbare psicologicamente il pubblico ufficiale che la riceve.

La serietà, in particolare, dovrà necessariamente essere valutata tenendo conto sia delle condizioni dell’offerente che delle circostanze spazio-temporali nelle quali la specifica vicenda ha avuto luogo.

In considerazione del fatto che, nel caso di specie, l’uomo si trovava in evidenti condizioni psico-fisiche precarie, la chiara mancanza di serietà dell’offerta, unitamente all’inidoneità della condotta a ledere o minacciare l’oggetto giuridico della norma di cui all’articolo 322 c.p., non possono non elidere la rilevanza penale del fatto, risultando quindi carente la “offensività” nella condotta, pur deprecabile, tenuta dal conducente.

Cleptocrazia. Il «meccanismo unico» della corruzione tra economia e politica Copertina flessibile – 26 mag 2016

Per i giudici di legittimità quand’anche l’offerta fosse stata consistente, le condizioni psicofisiche dell’uomo, in evidente stato di alterazione, non consentivano di ritenerlo capace di intendere e di volere e, quindi, in grado di capire il significato del gesto.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Il problema del tempus commissi delicti è delicato e complesso. All’art. 2 co.1 del c.p. il legislatore ha espressamente sancito che al reo si...

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

Con la legge 9 agosto 2024, n. 114, il legislatore italiano ha definitivamente abrogato l’art. 323 del codice penale, norma che incriminava la...

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

1. L’udienza preliminare: la naturale funzione di filtro predibattimentale L’udienza preliminare rappresenta una sorta di terra di mezzo tra la...

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...