Fino al 23 gennaio 2017 è possibile rottamare le cartelle Equitalia

Fino al 23 gennaio 2017 è possibile rottamare le cartelle Equitalia

E’ stata la notizia della settimana (subito dopo le elezioni americane): dal 7 novembre 2016 sarà possibile rottamare le cartelle Equitalia.
M cosa significa “rottamare”? Quali importi interesserà? Quale procedura si dovrà seguire?
Vediamo oggi di fare un po’ di chiarezza.
Il D.L: 193/2016 ha previsto la possibilità di definire in maniera agevolata le pendenze con l’odiato ente di riscossione.
A partire dal 7 novembre 2016 e fino al 23 gennaio 2017, quindi, si potrà chiedere di pagare solo gli importi delle cartelle, escludendo dunque interessi e sanzioni.
La “rottamazione” riguarda i ruoli emessi dal 2000 al 2015 attinenti a sanzioni del Codice della Strada ed accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate (Irpef, Iras, Iva…).
Gli importi potranno essere scaglionati fino ad un massimo di 4 rate e potranno accedervi anche coloro i quali siano già inseriti in un piano rateale o siano decaduti.
Attenzione, però: non è tutto oro ciò che luccica. Infatti, seppur molto accattivante, anche questa strada ha dei paletti.
Infatti, chi ha deciso di accedere al piano rateale potrà beneficiarne purché versi le prime tre rate entro la data del 15 dicembre e l’ultima rata entro il 15 marzo 2018.
Inoltre, decadrà dal beneficio chi ometta di pagare anche solo una rata.
Chi ha già in corso un piano rateale, potrà godere dei benefici della rottamazione solo se paga l’intero importo entro il 31.12.2016 mentre chi ha un contenzioso pendente con Equitalia potrà fare istanza solo rinunciando al procedimento.
Tuttavia, va segnalato che gli illustrati benefici e restrizioni non sono definitivi: si attendono infatti alcune modifiche (ad esempio, una potrebbe riguardare il numero delle rate concedibili).
Chi fosse interessato, comunque, a presentare istanza può farlo scaricando e compilando l’apposito modulo che trova sul sito Equitalia ed inviarlo tramite pec all’indirizzo della Direzione Regionale di competenza, allegando un documento di identità, oppure consegnarlo a mani all’ufficio.
Entro il 24 aprile 2017 gli aderenti riceveranno una comunicazione da parte della Direzione con il numero di rate e la scadenza.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Camilla Fasciolo

Nata il 07.09.1987 a Finale Ligure (SV), ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel luglio 2011 con una tesi in procedura penale, "La disciplina del patrocinio a spese dello stato nei procedimenti penali". Nel giugno 2013 si diploma presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università di Genova, con una tesi in diritto di famiglia riguardante il nesso di causalità nell'addebito della separazione. Esercita la professione di avvocato dal Gennaio 2015.

Ultimi post di Avv. Camilla Fasciolo (vedi tutti)

Articoli inerenti

IMU 2025: esenzione si o no per gli enti non commerciali?

IMU 2025: esenzione si o no per gli enti non commerciali?

Il 30 giugno 2025 è il termine ultimo per gli enti non commerciali, ivi compresi gli enti pubblici come le Università e le ASL, (art. 73 co. 1...

Benefici tributari e impedimenti oggettivi: necessità di un bilanciamento

Benefici tributari e impedimenti oggettivi: necessità di un bilanciamento

La Corte di Cassazione affronta un tema di particolare rilevanza in materia di agevolazioni fiscali “prima casa”: l’impatto...

Gestione del palasport comunale: esenzione IVA e prestazioni strettamente connesse allo sport

Gestione del palasport comunale: esenzione IVA e prestazioni strettamente connesse allo sport

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 2/2025, nega l’esenzione Iva prevista in favore dei servizi “strettamente connessi con la...

Usufrutto, nuda proprietà e art. 67 TUIR post legge di bilancio 2024

Usufrutto, nuda proprietà e art. 67 TUIR post legge di bilancio 2024

Sommario: 1. Premessa – 2. Il quadro normativo riformato dalla Legge n. 213/2023 – 3. Costituzione di usufrutto vs. cessione della nuda proprietà...