I limiti del pignoramento di pensioni e stipendi

I limiti del pignoramento di pensioni e stipendi

La Corte Costituzionale, intervenuta sul delicato tema riguardante la legittimità costituzionale dell’art. 545 c.p.c., nella parte in cui non prevede l’assoluta impignorabilità della retribuzione, necessaria a garantire al lavoratore i mezzi necessari alle sue esigenze, ha dichiarato infondata la questione. (sent. 5 aprile 2016 n°70).

La facoltà di escutere il debitore(lavoratore) non può essere sacrificata totalmente, nonostante la privazione di una parte del salario, possa risultare difficile da sopportare per coloro i quali percepiscono una bassa retribuzione. Tuttavia la Corte ha affidato al potere insindacabile del legislatore, il bilanciamento dei due interessi contrapposti e cioè la garanzia del credito e la protezione del lavoratore(debitore), affinchè gli venga garantita una esistenza dignitosa attraverso una giusta retribuzione.

Orbene, il d.l. n°83/2015 ha individuato le soglie di impignorabilità della pensione e delle pensioni e stipendi accredidati sul conto corrente. La soglia di impignorabilità è stata fissata sulla base dell’assegno sociale, ossia quella parte della pensione necessaria per assicurare al soggetto i mezzi adeguati alle esigenze di vita. Il nuovo art. 545 c.p.c. prevede infatti che “Le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente alla misura massima mensile dell’assegno sociale, aumentato della metà. La parte eccedente tale ammontare è pignorabile nei limiti previsti dal terzo, quarto e quinto comma nonché dalle speciali disposizioni di legge”. ESEMPIO: Se una persona percepisce una pensione di 1000 euro al mese, il limite impignorabile sarà pari a 672,78 euro(pari all’assegno sociale di 448,52 euro aumentato della metà). A poter essere pignorata sarà solo la somma eccedente, cioè 327,22 euro, non per l’intero, ma nei limiti del quinto, cioè 65,44 euro.

Per quanto riguarda pensioni e stipendi accreditati sul conto corrente bancario o postale del debitore invece, il d.l. n° 83/2015 ha posto due distinzioni:

– se le somme sono state accreditate in data anteriore al pignoramento, possono essere pignorate per l’importo eccedente il triplo dell’assegno sociale. ESEMPIO: se la pensione accreditata è di 1600 euro, l’importo non pignorabile sarà di 1345,66 euro (448,52 x 3) e quindi la base pignorabile sarà pari a 254,34 euro (interamente pignorabile).

– se invece l’accredito è avvenuto alla stessa data del pignoramento o successivamente, le somme possono essere pignorate nei limiti previsti dal terzo, quarto, quinto e settimo comma dell’art. 545 c.p.c. ESEMPIO:: se la pensione accreditata è di 1600 euro, l’importo non pignorabile sarà pari a 672,78 euro (assegno sociale aumentato della metà) e la base pignorabile sarà pari a 927,22 euro ( nei limiti del quinto, cioè 185,44 euro).

La novella del d.l. n° 83/2015 ha previsto dunque, l’inefficacia parziale del pignoramento, rilevabile dal giudice, anche d’ufficio, laddove si pignorino, in violazione dei limiti sanciti, le somme impignorabili.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Stella Sepe

Articoli inerenti

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Sommario: 1. Il caso Hertz e la responsabilità degli algoritmi nell’economia automatizzata – 2. La trasparenza che si rovescia in abuso – 3...

La mistake of law rule: una situazione affidante

La mistake of law rule: una situazione affidante

La “situazione affidante”, espressione coniata dal prof. Maurizio Lupoi, è un particolare atteggiarsi del negozio, che non individua una categoria...

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Sommario: 1. Premessa – 2. La struttura del contratto fiduciario – 3. I soggetti e le fonti – 4. La causa – 5. Il...

Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito

Abuso del potere gestorio, mala gestio, ricorso abusivo al credito

La rappresentanza è un istituto giuridico in forza del quale si verifica una scissione tra parte formale (rappresentante) e parte sostanziale...