Il ddl Concretezza: misure per contrastare l’assenteismo e favorire il pubblico impiego

Il ddl Concretezza: misure per contrastare l’assenteismo e favorire il pubblico impiego

Il ddl “concretezza”  è legge con 135 voti favorevoli, 104 i contrari e tre astenuti. Ideato e sostenuto dal Ministro della pubblica amministrazione, Avv. Giulia Bongiorno, si occupa di disciplinare le azioni delle pubbliche amministrazioni e prevenire l’assenteismo. Ecco cosa prevede nel dettaglio.

Controlli biometrici

Il badge cederà il posto alle impronte digitali e alle verifiche dell’iride, fatta eccezione di alcune categorie quali forze dell’ordine, magistratura, prefetti, insegnanti. Il nuovo sistema si pone l’obiettivo di contrastare il fenomeno dei c.d “furbetti del cartellino” e proprio a tutela di ciò si prevede anche l’installazione di sistemi di videosorveglianza negli uffici pubblici.

Reclutamento del personale

L’articolo 3 mira a velocizzare le assunzioni nonché il ricambio generazionale nelle amministrazioni statali, agenzie ed enti pubblici non economici. In particolare, le amministrazioni dovranno reclutare figure con elevate competenze in materia di digitalizzazione. Per accrescere l’efficienza dell’organizzazione sarà inoltre istituito un portale internet – dedicato al reclutamento –  presso il Dipartimento della funzione pubblica, per fruire della possibilità  di creare il fascicolo elettronico del candidato.

Concorsi pubblici 

Istituito un Albo nazionale dei componenti delle commissioni, mentre le sottocommissioni potranno essere nominate solo ove i candidati superino le 250 unità. Saranno semplificate le prove dei concorsi mediante  l’introduzione dei test a risposta multipla per le prove preselettive e scritte. La correzione potrà essere effettuata  in via meccanizzata.

Nucleo concretezza

Viene istituito il cd. “nucleo concretezza”  – presso il Dipartimento della funzione pubblica – per garantire maggiore efficienza amministrativa, lo stesso sarà così composto:  53 unità con qualifica dirigenziale di livello generale e non generale, delle quali 23 verranno reclutate anche tra il personale delle amministrazioni pubbliche e 30 previo superamento di un concorso. Avrà il compito di vigilare sul corretto funzionamento delle amministrazioni mediante  visite e sopralluoghi, redigendo al termine degli stessi il processo verbale, che conterrà anche l’indicazione delle azioni correttive da apportare e che sarà trasmesso al Prefetto territorialmente competente.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 luglio 2025, n. 5803 Abstract. La recente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 5803 del 4 luglio...

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Un’altra vittoria firmata avv. Giacomo Romano. Con un ricorso tempestivo e puntuale, lo Studio ha ottenuto dal T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I...

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ancora una volta, lo Studio Legale Salvis Juribus ha ottenuto un risultato dirompente nella storica battaglia contro le discriminazioni...

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

La Delibera ANAC n. 89 dell’11 marzo 2025, emessa a seguito di un’istanza di parere ex art. 220, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023, affronta due...