Lavoro straordinario: niente paga se non autorizzato

Lavoro straordinario: niente paga se non autorizzato

Nel settore pubblico la necessità di contenere il ricorso al lavoro straordinario oltre che rispondere allo scopo di preservare l’integrità psico-fisica del dipendente, ex art. 2087 c.c., che è propria anche del settore privato, trova le sue ragioni anche nei principi di legalità e di buon andamento dettato dall’art. 97 della Costituzione, che, in ipotesi, hanno ricadute non solo di carattere organizzativo-gestionale sulle modalità di erogazione dei servizi e delle funzioni alla collettività, ma anche di ordine economico-finanziario, potendo determinare un incontrollato incremento della spesa necessaria a remunerare le ore aggiuntive prestate.

Questo il principio affermato dal Tribunale di Napoli – Sezione Lavoro, G.U. dott. Diego Vargas, 29 aprile 2015, n. 3975, il quale riprendendo un orientamento di legittimità (cfr. Cass. n. 20789/07), ha ribadito che le prestazioni di lavoro straordinario devono essere preventivamente autorizzate dal dirigente responsabile, pena la mancata retribuzione.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Rita Mazzacano

Rita Mazzacano si è laureata nel 2011 in Giurisprudenza con 110 e lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in diritto amministrativo. Ha svolto il tirocinio forense presso l'Avvocatura dello Stato di Napoli. Ha conseguito il titolo di Avvocato nel 2014 ed attualmente collabora con uno studio legale che si occupa principalmente di diritto del lavoro.

Articoli inerenti

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

Sommario: 1. Premessa – 2. Il caso concreto e le questioni giuridiche – 3. La motivazione della Corte di Cassazione – 4. Il valore sistemico della...

“Vendilo su Vinted”, ma fa concorrenza al datore di lavoro: licenziamento legittimo

“Vendilo su Vinted”, ma fa concorrenza al datore di lavoro: licenziamento legittimo

Sommario: 1. Introduzione – 2. Il caso – 3. L’obbligo di fedeltà – 4. La sentenza1. Introduzione Da qualche anno sta spopolando Vinted, sito di...

La manualità non basta: la Cassazione riscrive la copertura INAIL

La manualità non basta: la Cassazione riscrive la copertura INAIL

Abstract. L’articolo analizza la nozione di “attività manuale” nel sistema assicurativo INAIL alla luce dell’ordinanza della Corte di Cassazione...

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Abstract.  La recente sentenza Cass. n. 26966/2025 ha riaffermato il primato della forma nella prova della malattia, escludendo la rilevanza...