Lo Sportello Unico delle Attività Produttive (Tesi di laurea)

Lo Sportello Unico delle Attività Produttive (Tesi di laurea)

Lo Sportello Unico delle Attività Produttive

(clicca sul titolo per scaricare la tesi di laurea)

a cura dell’Avv. Michele Salomone

Lo Sportello Unico delle Attività Produttive è uno strumento di semplificazione amministrativa che utilizza a sua volta altri strumenti di semplificazione amministrativa che si affinaca ad altri strumenti di semplificazione, protesi a snellire i raporti tra Pubblica Amministrazione e cittadini. Il SUAP è uno strumento di avanguardia per lo sviluppoo economico del territorio, al servizio dell’impresa e del lavoro.

La legislazione che lo istituisce e regola è orientata a semplificare i processi amministrativi dal lato dell’utente e costituisce, quindi, un contributo infrastrutturale che il Comune, singolo o associato fornisce all’incremento delle attività produttive, e quindi all’occupazione, specie nelle aree dove sono maggiori le difficoltà per l’impresa ad insediiarsi e competere. Lo Sportello Unico opera per garantire la riduzione dei tempi necessari, per ottenere le autorizzazioni dagli enti della P.A., per la progressiva semplificazione delle procedure e il rispetto dei tempi predefiniti per legge. Esso è inoltre un sogetto attivo del marketing teritoriale poiche fornisce supporto informativo alle imprese presenti ed operanti sul territorio, agli aspiranti imprenditori, alle imprese che dall’estero intendono operare nel teritorio italiano.

Il SUAP è quindi lo sportello dove qualsiasi imprenditore può avviare o sviluppare un’impresa e ricevere tutti i chiarimenti sui requisiti e gli adempimenti necessari, semplifica e garantisce la consclusione delle pratiche in tempi rapidi e certi.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Michele Salomone

Laureato presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, si è specializzato nel settore Penale e Amministrativo presso la scuola di specializzazione della Federico II di Napoli. Abilitato alla formazione del personale in materia di sicurezza sul lavoro, porta con successo a termine una serie di corsi destinati ai dipendenti di aziende operanti nel settore edilizio. Esercita la professione di Avvocato presso l’Ordine degli Avvocati di Napoli, con interesse alle tematiche Penali: in particolare ai reati nel settore amministrativo. Acquisisce competenze negli anni attraverso un intenso lavoro stragiudiziale e giudiziale innanzi ai Tribunali Ordinari e TAR, con studio sito in Napoli alla Via Alcide De Gasperi, 45. E’ autore di pubblicazioni su testate di rilievo nazionale.

Articoli inerenti

I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto

I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto

Sommario: 1. La cura silenziosa dei fratelli – 2. Il vuoto normativo – 3. La cura che pesa sulla libertà – 4. Una questione di giustizia...

L’accessibilità come fondamento della democrazia digitale

L’accessibilità come fondamento della democrazia digitale

di Michele Di Salvo L’emanazione dell’European Accessibility Act e il recepimento italiano tramite il D.Lgs. 82/2022 si rivelano non già meri...

Il principio del tempus regit actum e la legittimità del deposito cauzionale per i ripristini stradali: tra potestà regolamentare e tutela del bene pubblico

Il principio del tempus regit actum e la legittimità del deposito cauzionale per i ripristini stradali: tra potestà regolamentare e tutela del bene pubblico

La sentenza n. 2197 dell’8 ottobre 2025 del TAR Sicilia, Sezione I di Palermo, offre una significativa conferma dell’applicabilità del...

Le nuove soglie comunitarie degli appalti pubblici dal 1° gennaio 2026

Le nuove soglie comunitarie degli appalti pubblici dal 1° gennaio 2026

Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23 ottobre 2025, i Regolamenti delegati (UE) della Commissione del 22 ottobre 2025...