Pensioni privilegiate esenti da IRPEF

Pensioni privilegiate esenti da IRPEF

Tizio richiedeva all’Agenzia delle Entrate competente il rimborso delle trattenute IRPEF della pensione privilegiata, di cui era titolare dal settembre 2001, in quanto invalidato da infortuni accorsi durante la prestazione del servizio di leva. L’ufficio negava tale rimborso; di conseguenza, il contribuente proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale, che però rigettava il ricorso per il mancato rispetto del termine per il deposito, motivo che assorbiva anche le questioni di merito.

Tizio, allora proponeva appello avverso la sentenza di primo grado, sottolineando il pieno rispetto dei termini per proporre ricorso, nonché l’illegittimità del provvedimento impugnato. In base all’art. 34 c. 1 del D.P.R. 601/1973, le pensioni privilegiate ordinarie militari, per fatti invalidanti connessi alla prestazione del servizio di leva sono esenti da IRPEF, perché hanno natura risarcitoria. Ciò che rileva, infatti, in questi casi, è che la menomazione sia stata subita durante il servizio di leva obbligatorio.

La Commissione Tributaria Regionale, con la sentenza n. 1313/3 del 06.07.2017, ha accolto l’appello, dichiarando dovuto il rimborso delle ritenute IRPEF a Tizio, riconoscendo la natura risarcitoria della pensione privilegiata (cfr. Cass. Civ. sezione tributaria, sentenze n. 10334/2004 e 11483/2005). Nel caso si specie, inoltre, la pensione percepita era da considerarsi tabellare, in quanto corrisposta per una patologia contratta durante il servizio militare.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

I fringe benefit auto 2025: un tuffo nel passato per una “rivoluzione” ecologica

I fringe benefit auto 2025: un tuffo nel passato per una “rivoluzione” ecologica

Sommario: 1. Il conteggio del valore normale del bene ai sensi dell’art. 9 del TUIR e la sua applicazione concreta – 2. Analisi delle criticità e...

Finanza pubblica tra rigore e crescita: il sentiero tracciato dal Documento Programmatico per il triennio 2026–2028

Finanza pubblica tra rigore e crescita: il sentiero tracciato dal Documento Programmatico per il triennio 2026–2028

Abstract. Il nuovo Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) per il triennio 2026-2028 conferma l’approccio improntato a un equilibrio...

La Cassazione ribadisce il principio “substance over form” nel Trust estero

La Cassazione ribadisce il principio “substance over form” nel Trust estero

Sommario: – 1.  Massima – 2. Il caso concreto – 3. Sugli obblighi di controllo fiscale estero nel quadro RW – 4. Rilievi critici...

IMU 2025: esenzione si o no per gli enti non commerciali?

IMU 2025: esenzione si o no per gli enti non commerciali?

Il 30 giugno 2025 è il termine ultimo per gli enti non commerciali, ivi compresi gli enti pubblici come le Università e le ASL, (art. 73 co. 1...